/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 06 marzo 2019, 14:56

Salone del Libro 2019 a Torino, spazi ed inaugurazione: tutte le novità

Sarà il filosofo spagnolo Fernando Savater a tenere, giovedì 9 maggio, la lezione di apertura

Salone del Libro 2019 a Torino, spazi ed inaugurazione: tutte le novità

Sarà il filosofo spagnolo Fernando Savater a tenere, giovedì 9 maggio, la lezione di apertura del Salone del Libro 2019 di Torino. È proprio la lingua di Cervantes e Don Cischiotte sarà l'ospite di questa 32esima edizione. 

Dopo la Spagna sarà la Russia - con la giornalista e attivista Masha Gessen - a salire sul palco il giorno dell'inaugurazione, per poi passare  all’Africa sub-sahariana di Wole Soyinka, Nobel per la Letteratura 1986, attivista e scrittore nigeriano di etnia yoruba. Poiché il 2019 è l’anno del centenario della nascita di J.D Salinger, al Salone arriva proprio Matt Salinger, attore e produttore, figlio dello scrittore di Il giovane Holden (Einaudi) che in una recente intervista rilasciata al The Guardian ha svelato l’esistenza di una grande quantità di opere, ancora inedite, del padre.

Nel 2019 il Salone punta al rinnovamento anche negli spazi. Ci saranno infatti oltre 13000 mq dell’Oval in più a disposizione, con una sala da 700 posti, che si chiamerà Sala Oro il Caffè letterario, una sala da 200 posti, l’area della Lingua Ospite, grandi editori ed editori indipendenti.

Il Salone sarà poi più vivibile, con corridoi ampi, spazi liberi e di sosta, per chiacchierare e riposarsi.  Per le nuove generazioni la novità del 2019 è che lo spazio a loro dedicato, il Bookstock Village, cambia casa spostandosi nel Padiglione 2, nel cuore della fiera. Il Padiglione 1 ospita le istituzioni, tanti editori, l’area dedicata a giochi e fumetti, senza perdere così la propria identità. 

Previsti poi due ingressi. A quello storico dal Padiglione 1 si aggiunge il secondo accesso dall’Oval, con corsie specifiche, ciascuna dedicata alle diverse categorie di visitatori, per entrare in modo semplice e veloce.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium