/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 06 marzo 2019, 08:55

Pavimenti in resina: l'alternativa elegante, resistente e duratura alle classiche piastrelle

Da qualche anno nell'ambito delle ristrutturazioni, la resina ha sostituito i classici pavimenti in abitazioni, uffici e spazi commerciali donando agli ambienti un’eleganza esclusiva e contemporanea.

Pavimenti in resina: l'alternativa elegante, resistente e duratura alle classiche piastrelle

Da qualche anno nell'ambito delle ristrutturazioni, la resina ha sostituito i classici pavimenti in abitazioni, uffici e spazi commerciali donando agli ambienti un’eleganza esclusiva e contemporanea.

Il materiale è un composto di leganti sintetici e inerti speciali ai quale possono aggiungersi alcune varianti in base alla funzione d'uso e alla destinazione del rivestimento che può essere utilizzato per la pavimentazione, interna ed esterna, ma anche sulle pareti. La resina è altamente personalizzabile e adattabile a tutte le superfici.

Il pavimento in resina oltre ad essere un ottimo conduttore di calore è molto resistente all'usura ed è anche idrorepellente. La pulizia è semplice e non presentando fughe è facilmente lavabile e questo è sicuramente uno dei vantaggi più grandi visto il poco tempo a disposizione delle famiglie moderne per prendersi cura anche della casa.

Esteticamente, la resina consente di riprodurre un numero elevato di cromie con le quali è possibile personalizzare ogni pavimentazione con infinite soluzioni creative. Inoltre, senza la necessità di demolire o ristrutturare è possibile posare la resina su un’ampia gamma di superfici, adattandola al contesto abitativo.  Insieme al legno, alla ceramica, al gres porcellanato e ad altri materiali, la resina si è fatta strada nel settore dell'edilizia, grazie alla sua peculiarità e plasmabilità.

L'intero settore edilizio sta pian piano rinnovandosi, percorrendo anche la strada della resina, al fine di adattarsi ai gusti di una clientela sempre più esigente. La resina in questo percorso di innovazione sta raggiungendo un consenso elevato andando persino a spodestare altri materiali di uso comune che hanno fatto la storia della pavimentazione civile e industriale. Questo materiale innovativo, grazie alla sua larga diffusione sta diventando in alcuni casi anche più conveniente rispetto ad altre pavimentazioni e trova la sua migliore collocazione in ambienti come cucine, bagni, camere e sale. Il prodotto è applicabile inoltre su ogni tipo di superficie e può essere usato per rivestire le scale, le pareti dei bagni, i piatti doccia, i lavabi e molto altro ancora.

 La resina si è rivelata un rivestimento dai molteplici usi che non si deteriora nel tempo e non ingiallisce a patto che sia posata a regola d'arte da professionisti del settore. Questo materiale oltre ad essere estremamente versatile nelle finiture e personalizzazioni è privo di odore ed è a basse emissioni. La resina è il risultato di un´accurata ricerca tecnologica nella posa di pavimenti e rivestimenti, nel totale rispetto dell´ambiente ed è stata concepita per essere ignifuga, traspirante, ingeliva, resistente, flessibile, riciclabile e soprattutto priva di sostanze nocive per l’uomo e l’ambiente.

Le superfici in resina vengono realizzate con una gettata in opera che prevede diversi passaggi, a seconda delle caratteristiche tecniche o estetiche che si devono ottenere sul pavimento o rivestimento. È possibile utilizzarla sia all’interno che all’esterno, su strutture nuove o in ambito di ristrutturazioni, andandola ad applicare su pavimenti e rivestimenti già esistenti. Le sue caratteristiche tecniche le consentono anche di compensare le quote e le pendenze, incorporando le canalizzazioni degli impianti.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium