/ Politica

Politica | 19 marzo 2019, 14:18

Fca, Porchietto e Tronzano (FI): "Da Chiamparino nessuna parola sulle sue competenze dirette"

"Necessario ampliare il parco ITS per costruire le professioni utili allo sviluppo della mobilità del futuro". Duro anche il commento di Andrea Fluttero e Daniela Ruffino

Fca, Porchietto e Tronzano (FI): "Da Chiamparino nessuna parola sulle sue competenze dirette"

"Spiace constatare che durante le sue comunicazioni in Aula su FCA il Presidente Chiamparino si sia limitato ad una scolastica disamina incentrata sulle scelte di politica industriale della multinazionale automobilistica. Ancora una volta ha dimostrato la sua stanchezza e il passo lento del centrosinistra in Piemonte che non è un caso vede la nostra Regione in affanno, con una economia che rallenta più di tutte le altre nel Nord Italia": ad affermarlo Claudia Porchietto e Andrea Tronzano, rispettivamente deputato di Forza Italia e responsabile regionale del Dipartimento Attività Produttive in piemonte e vicecapogruppo in Regione Piemonte. 

"Sinceramente ci saremmo aspettati che il Governatore ci comunicasse un piano strategico di misure da proporre a FCA: perché é inutile invocare l'etica dell'impresa se non si ha la minima idea di che cosa chiedere per il proprio territorio. Inutile l'ennesimo tavolo, se non hai da metterci sopra un progetto sul quale discutere. Il tempo delle questue è finita vista la dimensione globale nella quale opera oggi FCA. C'è chi come il centrosinistra e il M5S continua a pensare che si possa avere equità sociale solo senza avere imprenditori. Per noi invece è vero il contrario non c'è equità sociale senza impresa, e non c'è lavoro senza imprenditori". 

"Lanciamo una proposta: la Regione costruisca insieme al Governo un progetto per ampliare il "parco" ITS presente in Piemonte e che deve diventare la fucina delle nuove competenze per la mobilità del futuro. Questo ITS potrebbe sì coinvolgere direttamente FCA in modo da formare le figure indispensabili per un mondo del lavoro sempre più specializzato. Non bisogna dimenticare che in Piemonte esiste un mismatch di 150mila posti di lavoro dove l'offerta non incontra domanda", concludono i due esponenti di Forza Italia Porchietto e Tronzano.

"Come gli storici in pensione Chiamparino oggi, parlando di FCA, ha recitato in Aula il de profundis del Piemonte industriale. Nessuno scatto d'orgoglio sabaudo sull'argomento, neppure per finta vista l'imminenza della campagna elettorale. D'altra parte il governatore piemontese non avrebbe potuto recitare una parte diversa oggi in Consiglio visto che l'impoverimento del settore manifatturiero a Torino e in Piemonte é figlio delle Giunte comunali torinesi, alcune delle quali anche a sua guida": ad affermarlo in una nota il capogruppo di Forza Italia in Regione Piemonte, Andrea Fluttero.

"La difficoltà che vive la nostra comunità è tutta farina del sacco vetero e catto comunista che ha retto negli ultimi trent'anni e senza soluzione di continuità il capoluogo piemontese e che è stato antesignano di quel concetto di decrescita felice di cui oggi si è appropriato, estremizzandolo, il M5S. Questa parentesi da governatore del Piemonte non ha cambiato il leitmotive e il discorso tenuto oggi in Aula costituisce solo l'epitaffio di una politica miope e lassista ad un mondo in evoluzione. Peraltro Chiamparino era troppo occupato a 'farsi una banca' distruggendo Finpiemonte, per preoccuparsi di attivare e sostenere serie politiche industriali".

“Un tavolo per l’automotive da lanciare, guarda caso, a fine mandato? Sergio Chiamparino continua ma sua campagna elettorale e lo fa toccando temi centrali nell’economia del territorio che però lo hanno visto distante  per cinque anni. Ora, a pochi mesi dal voto, il presidente uscente della Regione vorrebbe recuperare con promesse vaghe", afferma l’onorevole Daniela Ruffino di Forza Italia, "proponendo tavoli, riflessioni e confronti".

"Peccato che lo faccia dopo che il tessuto economico della nostra Regione si è impoverito di anno in anno. A chi verrà dopo di lui, più che tavoli di confronto, toccherà il compito di ricostruire”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium