La Città di Moncalieri organizza quest’anno la nona edizione della Giornata delle Scienze, progetto educativo destinato ai bambini della scuola d’infanzia e della scuola primaria e ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
Dallo scorso dicembre i piccoli studenti sono stati ospitati nei laboratori di chimica, fisica, e biologia delle scuole superiori, dove gli allievi dell’istituto li hanno affiancati in veste di tutor, accompagnandoli alla scoperta di diversi fenomeni scientifici attraverso la modalità didattica della peer education (educazione tra pari).
L’iniziativa si concluderà con due giornate all’aperto, l’11 e il 12 aprile, nella bella cornice di Cascina Le Vallere - Parco del Po torinese, Ente regionale compreso nella Riserva della Biosfera Mab CollinaPo: promuovere la diffusione delle Scienze anche con metodologie alternative di educazione come la peer education è un valore che le azioni dei siti UNESCO MaB sono infatti chiamati a perseguire e a difendere.
Durante l’iniziativa verranno riprodotti alcuni laboratori scientifici svolti all’interno delle scuole durante questi mesi: si affronteranno argomenti quali l’energia, la fotosintesi, l’ascensore a olio, la pedofauna, il latte a colori, il mondo dei rettili, racconti di luna, i 5 sensi…
In programma anche i laboratori a cura delle Guide del Parco del Po torinese, del Planetario Infini.To, del CentroScienza onlus e dell’Associazione Exodomus, oltre a una mostra fotografica dei laboratori svolti nelle scuole. Tra le novità di quest’anno, l’Associazione R.A.M. Radici a Moncalieri, proporrà una nuova attività sui temi dell’acquaponica e del mondo delle api e un gruppo di docenti proporrà l’approfondimento del tema della robotica.
Il progetto coinvolge, come gli scorsi anni, le scuole dei territori di Moncalieri, Chieri, La Loggia, Trofarello, Vinovo e Andezeno.