/ Attualità

Attualità | 26 aprile 2019, 13:52

Il museo “Grande Torino” di Grugliasco è tra i fondatori della neonata associazione internazionale

L’Isma nasce per valorizzare e preservare il patrimonio calcistico mondiale nonché trasmetterne la memoria affermandosi come istituzione di riferimento a ciò deputata

Il museo “Grande Torino” di Grugliasco è tra i fondatori della neonata associazione internazionale

Il museo “Grande Torino” di Grugliasco è tra i fondatori dell’Isma (International sports museums association), organismo fortemente voluto dal “Museu Cosme Damião” del Benfica; il presidente Domenico Beccaria ha partecipato all’atto di nascita appena firmato a Lisbona dai musei legati a diverse squadre: Sporting e Benfica (Portogallo); River Plate e Boca Juniors (Argentina); Flamengo e Sport Club Internacional (Brasile); Torino e Juventus (Italia); Bayern e Eintracht (Germania); Arsenal (Inghilterra); Real Madrid (Spagna).

Ciò è potuto accadere grazie all’impegno profuso in tale direzione ed alle solide relazioni internazionali che negli anni il museo “Grande Torino” ha saputo intrecciare: l’Isma ha quale missione principale quella di valorizzare e preservare il patrimonio calcistico mondiale nonché trasmetterne la memoria affermandosi come istituzione di riferimento a ciò deputata: tra le sue finalità c’è innanzitutto la diffusione della cultura sportiva in generale e la collaborazione tra istituzioni museali sulla traccia dell’associazione italiana già esistente.

Il museo “Grande Torino” si trova a villa Claretta Assandri in via La Salle ed è aperto il sabato dalle 14 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 19; sono possibili visite fuori orario dal lunedì al venerdì ma solo su prenotazione e per motivi di sicurezza si possono effettuare solo visite guidate. Per accedere ad ulteriori informazioni occorre inviare una mail all’indirizzo info@museodeltoro.it oppure telefonare, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, al numero 333/9859488.

Massimo Bondì

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium