Si apre il lungo e denso weekend del Salone del Libro di Torino. La terza giornata verrà inaugurata con uno degli incontri più attesi dl pubblico: Alberto Angela (ore 10.30, Sala Oro), uno dei più amati divulgatori italiani, presenterà il suo nuovo volume, Cleopatra (HarperCollins), che illustra il carisma della regina egiziana, capace di condizionare la storia di Roma.
Proseguono poi le celebrazioni dello spagnolo lingua ospite: alle 11.30, in Sala Rossa, Neri Marcoré dedicherà un reading al Premio Nobel colombiano Gabriel Garcia Marquez. Alla stessa ora, in Sala Blu, lo storico Carlo Ginzburg propone un accostamento ardito tra Machiavelli e Pascal, alla ricerca di un discrimine possibile tra vergogna e accettazione.
Alle 12, spazio al ricordo di stampo internazionale con Matthew Salinger (Sala Azzurra), figlio del geniale autore di Il giovane Holden, nel centenario della nascita. Un altro tributo sarà alla stessa ora in Sala Granata, con un omaggio di Daria Bignardi alla rivoluzionaria Rosa Luxemburg a cent’anni dalla morte.
Società, politica e cronache attuali sono al centro dell’incontro con Aboubakar Soumahoro (ore 13.30, Sala Oro), sindacalista, con l’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano. E dopo l’incontro di ieri con i ragazzi, Luis Sepúlveda torna a raccontarsi, in dialogo con Giancarlo del Cataldo (ore 13.30, Sala Azzurra).
Il Premio Mondello Colum McCann parlerà del processo creativo alla base delle sue opere, alle 14.30 in Sala Azzurra. Alla stessa ora, Michele Serra, in Sala Rossa, presenterà ai lettori il suo ultimo romanzo, Le cose che bruciano (Feltrinelli).
Come sempre molto atteso l’arrivo al Salone di Roberto Saviano – già in giro tra gli stand nella giornata di ieri –, che racconterà a numerosissimi fan le storie raccolte in In mare non esistono taxi, seguendo la rotta tracciata da grandi fotoreporter sulla scia dei migranti, dalle traversate del Sahara alle navigazione del Mediterraneo (ore 16, Sala Oro).
Due scrittrici, ma prima di tutto due amiche: Sophie Kinsella e Jojo Moyes, per la prima volta insieme in Italia, saranno ospiti della Sala Oro alle 17.30, mentre lo spagnolo Enrique Vila-Matas, vero maestro della letteratura mondiale, presenterà ai lettori Un problema per Mac (Feltrinelli), opera ibrida che mescola diario, romanzo e saggistica.
La regina del giallo nordico, Camilla Läckberg, arriverà a Torino con il titolo di una nuova seria noir, La gabbia dorata (Marsilio), che vede protagonista una donna molto determinata e con una vendetta da portare a termine (ore 18.30, Sala Azzurra).
E sarà ancora festa nella Plaza de los Lectores, alle 18.30, con il disegnatore argentino José Muñoz, grande erede di Hugo Pratt e Alberto Breccia, autore di Billie Holiday e Carlos Gardel (SUR).
Infine, la giornata si chiude in bellezza al ritmo sfrenato di un grandissimo cantautore, lettore e viaggiatore: Jovanotti (ore 19, Sala Oro), porterà al Salone l’entusiasmo e l’energia della sua creatività, capace di coinvolgere – e travolgere – le persone per renderle una vera comunità, una tribù danzante.













![Da Alberto Angela a Saviano, poi si balla con Jovanotti: il lungo sabato del Salone del Libro [FOTO] Da Alberto Angela a Saviano, poi si balla con Jovanotti: il lungo sabato del Salone del Libro [FOTO]](https://www.torinoggi.it/fill/510/383/fileadmin/archivio/torinoggi/salone_del_libro_2019_copertina_generiche__12_.jpeg)














