/ Eventi

Eventi | 19 maggio 2019, 13:17

La danza contemporanea dai teatri ai centri commerciali: da martedì Interplay si fa "diffuso"

Diciannovesima edizione della kermesse diretta da Natalia Casorati, in programma fino al 30 maggio

La danza contemporanea dai teatri ai centri commerciali: da martedì Interplay si fa "diffuso"

Il festival di danza contemporanea Interplay torna a Torino dal 21 al 30 maggio e allarga i suoi orizzonti.

Per questa diciannovesima edizione, infatti, non saranno protagonisti solo gli spettacoli in teatro, ma anche tanti eventi collaterali diffusi nei luoghi della cultura – gallerie d’arte, musei, università – e della quotidianità, dalle piazze ai centri commerciali. Cento artisti, in ventiquattro compagnie italiane a internazionali, arricchiranno il programma con lavori di ricerca e nuove sperimentazioni stilistiche.

L’inaugurazione, martedì 21 maggio al Teatro Astra, sarà con Harleking dei giovani italo-berlinesi Ginevra Enrico, e Brother del coreografo portoghese Marco De Silva Ferreira.

Fra i numerosi artisti ospitati, il 22 maggio il festival porta la graffiante performance A peso morto di Carlo Massari e i C&C, che fotografa una periferia senza tempo e identità, nella piazza del Centro Commerciale Parco Dora, e il singolare lavoro Ultras sleeping dance_Solo di Cristina Kristal Rizzo, un sistema di danze mobili che ricreano habitat irripetibili e unici, alla Galleria Noire.

Don’t, Kiss di Fabio Liberti e Ritornello di Greta Francolini aprono la serata del 23 maggio alla Lavanderia a Vapore di Collegno, che chiuderà il sipario con due attesissime performance presentate nelle più importanti stagioni e manifestazioni culturali: Forecasting di Giuseppe Chico e Barbara Matijevic, vincitore del Premio Speciale della Giuria al 56esimo Festival Internazionale MESS di Sarajevo (2016), e la prima nazionale di A Silver Knife con i Goblin Party, compagnia coreana ospitata nell’ambito del progetto internazionale in rete Crossing The Sea.

Per la sezione “diffusa”, appuntamento il 24 maggio alla GAM e il 28 maggio al Politecnico con Pillole di danza e Open Sharing, performance di compagnie internazionali, in replica il 25 maggio nei consueti blitz metropolitani in piazza Vittorio Veneto (tra cui i Los Innato di Marko Fonseca dalla Costa Rica o La Intrusa, tra i maggiori esponenti della danza contemporanea spagnola).

Il 27 maggio alla Casa del Teatro due personalità tra le più importanti della scena nazionale, Michele Distefano e gli MK con il magnetico Bermudas e Francesca Foscarini con Animale, un piccolo capolavoro coreografico capace di creare una potente mappa di segni fisici e poetici che evocano mondi umani e animali. E, ancora, il 29 maggio, sempre alla Casa del Teatro, uno dei coreografi di punta della scena europea, il greco Christos Papadopoulos, con l’ipnotico Opus. Chiuderà la serata The Station dell’ungherese Ferenc Fehér, che unisce danza freestyle e danza fisica.

Inconsueto e coinvolgente il programma del 30 maggio alla Lavanderia a Vapore, per la serata conclusiva di Interplay, in condivisione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Casa Luft per il BandoPermutazioni, che presenta in prima nazionale Document del rinomato duo Ivg&Greben, con la compagnia BTT/ Balletto Teatro di Torino, Liov di Diego Sinniger e 120 gr di Sara Pischedda.

Infine, Open Source, con gli artisti dell’ultima serata del festival coordinati da BlaubArt, una performance collettiva indefinita e interattiva, in cui danzatori e spettatori condivideranno il palco nel segno dello scambio e dell'incontro sempre perseguiti da Interplay.

Maggiori informazioni su: http://www.mosaicodanza.it/interplay18.htm 

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium