/ Politica

Politica | 04 giugno 2019, 13:07

A Torino il Premier Conte firma il protocollo contro lo smog, Appendino: "Punto di partenza"

Il Presidente del Consiglio: "Questa è una delle città che soffre di inquinamento, ma sono certo saprà distinguersi come ha sempre fatto nella storia italiana ed europea"

A Torino il Premier Conte firma il protocollo contro lo smog, Appendino: "Punto di partenza"

"Solo con uno sforzo preventivo e coordinato, basato sul dialogo, si puó cambiare approccio e contenere l'inquinamento atmosferico. Confido che il commissario europeo Vella abbia potuto constatare il nostro impegno nella lotta alla smog. Sono lieto di essere qui a Torino, una delle città che soffre di inquinamento, ma che sono certo saprà distinguersi come ha sempre fatto nella storia italiana ed europea". Con queste parole il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha sottoscritto questa mattina - durante la due giorni di Clean air dialogue all'Environment Park - il protocollo d'intesa per migliorare la qualità dell'aria.

Oggi e domani i ministri, le Regioni e i portatori d'interesse si confronteranno con l'obiettivo di condividere e promuovere buone pratiche e sinergie su aria, clima, energia, trasporti, agricoltura e sanità pubblica.

Per la sindaca Chiara Appendino la "firma del protocollo non è il traguardo, ma un punto di partenza. Per continuare a ricercare forme di sostenibilità dobbiamo impegnarci in progetti concreti e misurabili". La prima cittadina ha poi aggiunto che Torino, "da sempre protagonista nello sviluppo tecnologico, manifatturiero e industriale", deve ora coniugarlo con "sostenibilità".

"Non possiamo più permetterci - ha proseguito la prima cittadina - di non vedere cosa accade al nostro territorio, al nostro clima, alla nostra aria. Il cambiamento climatico è una certezza. E, chiamiamo le cose con il loro nome: emergenza".

"Torino è infatti una delle città con l’aria più inquinata d'Europa" ha dichiarato Appendino, ricordando gli sfioramenti ai limiti di polveri sottili nel 2018 e il blocco al traffico. Per contrastare l'inquinamento ambientale, ha poi aggiunto Appendino, la sua amministrazione ha incentivato "forme di mobilità sostenibile - come bike car e scooter sharing - e l'utilizzo di auto elettriche, con l’installazione di 250 colonnine di ricarica su tutto il territorio cittadino". 

La sindaca ha poi ricordato la "totale revisione della ZTL centrale con l’obiettivo di creare un centro sicuro e aperto a pedoni, ciclisti e trasporto pubblico, la metro 2" e che dal "2016 gli alberi piantati sono stati più di quelli abbattuti, confermando Torino una delle Città più verdi al mondo. C'è inoltre un grande impegno nella gestione dei rifiuti urbani".

"Entro il 2021 vogliamo estendere la raccolta porta a porta a tutta la Città e puntiamo a un 65% di raccolta differenziata".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium