Incontro a scopo divulgativo. Ascoltare le popolazioni indigene dell'Amazzonia è fondamentale per salvaguardare il polmone del nostro pianeta: “l’amazzonia” è lo specchio di tutta l'umanità, essendo "una delle maggiori riserve di biodiversità, di acqua dolce" per tutta la Terra. Inoltre su questa regione gravitano ben 9 Nazioni dell'America Latina per un’estensione di oltre sette milioni e mezzo di chilometri quadrati.
In questo incontro ci focalizzeremo sull’amazzonia boliviana del Tipnis (Territorio Indigena e Parco Nazionale Isiboro-Secure), un'area protetta della Bolivia divenuta Parco Nazionale con Decreto Supremo 7401 del 22 novembre del 1965 , e dichiarato Territorio Indigeno attraverso DS 22610 del 24 settembre del 1990 , grazie alle battaglie rivendicative delle popolazioni indigene della regione. Ha circa 1 236 296 ettari (12 363 km²) e si trova nella zona ad alta diversità biologica che incorpora quattro importanti formazioni vegetali situate esattamente nella fascia sub-andina, essendo, dopo il Parco Nazionale Madidi,con una delle regioni con la più alta biodiversità del mondo. Il naturalista francese Alcide D'Orbigny ha esplorato la regione TIPNIS durante il 19 ° secolo e la menziona come "la giungla più bella del mondo". E’ triste constatare come questo Patrimonio Universale sia poco considerato e valorizzato…considerando che queste popolazioni sono da secoli i “guardiani della terra”.
Si trova tra i dipartimenti di Beni ( provincia di Moxos ) e Cochabamba (provincia di Chapare e Ayopaya ). I comuni inclusi sono San Ignacio de Moxos e Loreto in Beni, e Villa Tunari e Morochata a Cochabamba.
Relatore: Youcy Fabricano (leader indigeno della comunità Puerto San Lorenzo del Sécure - BOLIVIA), con dottorato in scienze politiche ed amministrazione pubblica; coordinatore generale del sistema di controllo e protezioni del Tipnis, ci racconterà la lotta e la resistenza dei popoli indigeni di questa zona.