/ Attualità

Attualità | 06 settembre 2019, 16:14

Rigenerazione urbana, trenta professionisti giapponesi in visita a Torino per conoscere le trasformazioni della città

Lunedì 9 settembre il gruppo sarà in visita ad Urban Lab

Rigenerazione urbana, trenta professionisti giapponesi in visita a Torino per conoscere le trasformazioni della città

Trenta professionisti giapponesi, esperti in pianificazione urbana e rappresentanti delle principali istituzioni e aziende del paese, hanno scelto Torino come case history internazionale.

Lunedì prossimo (9 settembre) il gruppo sarà in visita a Urban Lab: l’associazione è stata infatti selezionata dalla delegazione per conoscere e approfondire la narrazione della città, con un focus sull’area del Lingotto.

Tra i presenti ci saranno, tra gli altri, molti direttori e general manager di realtà come Mitsubishi Estate, Urban Design Institute, Shimizu Corporation e Research Institute of Architecture.

“Un’occasione importante per Torino e per Urban Lab che conferma tra le sue vocazioni, quella di raccontare la città e i suoi cambiamenti nell’ambito della rigenerazione urbana – commenta il direttore di Urban Lab Valentina Campana – Consolidare le relazioni internazionali, in stretta collaborazione anche con la Città di Torino, ci ha portato, oltre a vincere bandi europei incentrati sull’analisi, mappatura e disseminazione delle tematiche urbane, a costruire un’importante rete di contatti che lavorano sul futuro delle città e che mettiamo a disposizione delle istituzioni del territorio”.

L’interesse verso Torino da parte del Giappone in questi giorni è evidenziato anche dal servizio realizzato nell’ultimo numero di A+U (Architecture and Urbanism), principale rivista nipponica dedicata all’architettura, che ha inserito Torino fra le 19 realtà internazionali – insieme, tra le altre, a Melbourne, Denver, Berlino, Rotterdam – individuate come avanguardie nel campo delle infrastrutture.

Un riconoscimento per la città, che nell’articolo firmato dall’architetto Lorena Alessio e realizzato con il supporto di Urban Lab, viene raccontata attraverso la stazione di Porta Susa e i progetti incentrati sulle Spine, a partire dal workshop curato da Urban Lab per FS Sistemi Urbani nel maggio scorso e rivolto ad architetti, istituzioni e professionisti per ridisegnare appunto il futuro di alcune aree ferroviarie dismesse ma cruciali nell’ottica dello sviluppo urbano.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium