/ Attualità

Attualità | 12 novembre 2019, 11:31

Da domani via libera a monopattini e segway a Torino: la Ztl diventa zona 30 km/h

"A bordo dei monopattini e segway, che non potranno superare i 20 chilometri orari, - ha spiegato l'assessore ai Trasporti Maria Lapietra - non si potrà viaggiare sui marciapiedi e lungo i portici cittadini. E non si potrà andare contromano. Per i minorenni obbligo di patente"

Da domani via libera a  monopattini e segway a Torino: la Ztl diventa zona 30 km/h

Da domani monopattini e segway potranno circolare a Torino nelle "zone 30" e sulle piste ciclabili. È infatti stati posizionata all'ingresso della città e sulle vie cittadine la segnaletica prevista nel decreto ministeriale che ha aperto alla sperimentazione nelle aree urbane dei mezzi di micromobilità elettrica. 

E, sempre da domani, nella Ztl centrale verrà fissato il limite dei 30 chilometri orari. 

"A bordo dei monopattini e segway, che dovranno avere il marchio CE e non potranno superare i 20 chilometri orari, - ha spiegato l'assessore ai Trasporti Maria Lapietra - non si potrà viaggiare sui marciapiedi e lungo i portici cittadini. Non si potrà andare contromano, farsi trainare da veicoli o circolare in due sullo stesso mezzo: per guidarli, se minorenni, sarà necessario avere la patente. Il casco non è obbligatorio, ma consigliato: un'ora prima del tramonto e dell'alba il conducente dovrà indossare un giubbotto catarifrangente".

"L'articolo 7 prevede multe dai 40 ai 160 euro, a cui si aggiungeranno le infrazioni commesse" ha spiegato Lapietra, precisando che le sanzioni fatte dalla Municipale nelle scorse settimane ai monopattini "sono sospese in attesa del parere ministeriale. Bisogna capire perché sono state elevate e cosa era fuori dalla sperimentazione: in base a questo verranno rimodulate".

"La sperimentazione del Ministero dei Trasporti - ha commentato la sindaca Chiara Appendino - avrà buon esito alla luce di come noi rispettiamo o meno le regole: il mio appello è che vengano rispettate".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium