/ Eventi

Eventi | 14 novembre 2019, 08:33

Al Teatro Regio il flamenco della Compañía Antonio Gades tra passione e morte

Nei prossimi giorni, per Carlos Saura e Antonio Gades un omaggio al Cinema Massimo dal 15 al 17 novembre, riportando sul grande schermo la trilogia nata dalla loro collaborazione e amicizia

Al Teatro Regio il flamenco della Compañía Antonio Gades tra passione e morte

Appuntamento con il fuoco travolgente della passione, questa sera, al Teatro Regio di Torino. I bailaores e cantaores della Compañía Antonio Gades portano in scena Fuego, balletto di Antonio Gades Carlos Saura ispirato a El amor brujo (L’amore stregone) su musica di Manuel de Falla. Sul podio dell’Orchestra del Regio sale in maestro Miquel Ortega. In scena Álvaro Madrid (Carmelo), Esmeralda Manzanas (Candela), Miguel Ángel Rojas (lo spettro) e Raquel Valencia (la fattucchiera), tredici ballerini della compagnia, quattro cantanti e due chitarristi.

Movimento che suscita il suono, danza che comanda la musica, emozione viscerale che genera una pulsazione: il flamenco stravolge i canoni classici della danza e rompe la barriera tradizionale tra improvvisazione e artificiosità della messa in scena. Ed è stato proprio Gades, scomparso nel 2004, uno dei pionieri di questa rivoluzione artistica.

In Fuego, Gades va alla radice della forza creativa ed emozionale del flamenco, rappresentando l’inestricabile rapporto tra amore e morte, una lotta tra passione e distruzione, rappresentando la danza come rito quasi esorcistico e di rinascita.

Nato nel 1989 come trasposizione teatrale di un lavoro cinematografico realizzato in collaborazione con il regista Carlos Saura, lo spettacolo è stato ispirato dal celebre balletto gitano di Manuel de Falla El amor brujo.

La giovane Candela vuole cedere alla corte del suo spasimante Carmelo, ma lo spettro del suo primo amante, folle di gelosia, interferisca nella relazione tra i due giovani. La forza irresistibile della passione e dell’amore sono però più forti della morte e il fantasma, sedotto da Lucia, amica di Candela, libera finalmente i due innamorati.

Nell’interpretazione di Gades, la storia muta, spogliandosi di tutti i caratteri di fantasia e di leggerezza, per diventare il racconto della follia di Candela. Un tormento che cresce di quadro in quadro, dalla morte del fidanzato all’apparizione dello spettro, fino alla purificazione finale, con il rituale del fuoco, e alla trasfigurazione della donna attraverso ladanza. 

Dopo il debutto a Parigi al Théâtre Châtelet, Fuego è stato ripreso nel 2014 per il decimo anniversario della morte di Gades,

Il Museo Nazionale del Cinema e il Lovers Film Festival, la Fondazione Antonio Gades, la Filmoteca Española, con la supervisione dell’attore e regista spagnolo Enrique del Pozo, in collaborazione con il Teatro Regio dedicano a Carlos Saura e Antonio Gades un omaggio al Cinema Massimo dal 15 al 17 novembre, riportando sul grande schermo la straordinaria trilogia nata dalla loro collaborazione e amicizia: Bodas de sangre (il 15 alle ore 18.30), Carmen Story (il 16 alle 20.30) e El amor brujo (il 17 ore 20.30). La proiezione di sabato 16 novembre sarà preceduta da un incontro con Enrique del Pozo (direttore artistico dell’evento), Giovanni Minerba (fondatore Lovers Film Festival), Eugenia Eiriz Gades (Direttrice Generale della Fondazione Antonio Gades) e Stella Arauzo (danzatrice, coreografa e Direttrice artistica della Compañía Antonio Gades). Per informazioni: www.cinemamassimotorino.it.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium