Prorogata fino al 21 dicembre la raccolta fondi lanciata dalla Cascina Roccafranca per il rinnovamento degli spazi. Lanciata il 28 dicembre, finora ha permesso di raccogliere 8437 euro. L’obiettivo prefissato è di circa 22 mila.
Gli interventi di riqualificazione sono partiti già alcune settimane fa. Già a buon punto i lavori nei bagni, con la sostituzione di tavolette, copri water e vaschette danneggiati. Si procede anche con la pittura dei pavimenti con speciali vernici a base di resine impermeabili e più resistenti. La previsione è concludere il tutto entro la metà di dicembre.
Inoltre, "stiamo lavorando - fanno sapere dalla Cascina - a una prima lista di materiali e attrezzature, verificando costi e chiedendo preventivi per poter procedere velocemente con gli acquisti una volta deciso a cosa dare la precedenza sulla base del risultato finale della raccolta".
Tutte le informazioni su Donaxcascina disponibili su: www.cascinaroccafranca.<wbr></wbr>it/donaxcascina/ e https://www.facebook.com/<wbr></wbr>events/944529532548066/
Intanto, Cascina Roccafranca ha lanciato una open call rivolta a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 29 anni (fino ad esaurimento posti) per sviluppare e migliorare la propria programmazione culturale.
Il progetto prevede la costituzione di uno "young board" di co-creazione e co-progettazione per immaginare nuove attività artistiche di taglio giovanile.
Il gruppo sarà accompagnato da esperti del settore e da momenti di formazione e rielaborazione attraverso l’esperienza concreta (progettazione culturale, audience engagement, comunicazione, organizzazione).
Il progetto avrà luogo tutti i lunedì, dalle 17.30 alle 19.30, a partire dal 13 gennaio 2020.
I candidati dovranno mandare una mail all’indirizzo inforoccafranca@comune.torino.it entro e non oltre il 20 dicembre, in cui raccontano chi sono e perché ritengono che la Cascina Roccafranca abbia davvero bisogno di loro.
La open call rientra tra le azioni pilota di audience engagement del progetto Eroi per Casa, che si sta realizzando nelle Case del Quartiere di Torino con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando Open Community.
Il progetto è volto ad ampliare e diversificare i pubblici della programmazione culturale delle Case del Quartiere, al fine di incidere sul rafforzamento del capitale culturale, sociale e creativo dei territori.