L’attività di Sën Gian esce dai confini lusernesi per proporre nei comuni limitrofi una rassegna originale. Il primo appuntamento di “Mangiar Parlando. Nutrimento della mente, cultura del cibo” si svolgerà venerdì 31 all’agriturismo del Molino di Bibiana (via Molino Nuovo 10). «Tutto nasce dalla constatazione che di solito le idee migliori, le decisioni storiche, nascono proprio a tavola perché si tratta di un momento importante di condivisione. Abbiamo quindi deciso di portare in trattorie locali temi e argomenti trattati da realtà del territorio che se ne occupano anche professionalmente» così Tullio Parise presidente l’associazione lusernese spiega com’è nata la rassegna.
Si partirà quindi da Bibiana con il tema “Diversità, estraneità, vicinanza” coinvolgendo nella cena la cooperativa La Tarta Volante che ha sede proprio in paese e che si occupa di assistere persone con disabilità. «Saranno a tavola gli stessi ospiti dei gruppi appartamento della cooperativa e arricchiranno le riflessioni con letture di brani che hanno scelto sul tema della disabilità» continua Parise. La cena inizierà alle 19 e per prenotarsi è necessario rivolgersi a Tullio Parise 348 0382734, Manuela Campra 348 7933644, Ferramenta Malan (via Primo Maggio 5 a Luserna San Giovanni) 0121 909310. Il costo è 23 euro per i soci e 25 euro per i non soci.
Il secondo appuntamento della rassegna sarà venerdì 6 marzo alle ore 17,30, in collaborazione con la biblioteca comunale ad Osasco si affronterà il tema “Ambiente, natura, alimentazione” e seguirà la cena a “I doj Botalin” (Via Sommeiller, 14), sempre in paese. Venerdì 8 maggio, per l’ultimo appuntamento, si ritornerà a Luserna San Giovanni: si cenerà all’Ostello Villa Olanda (Via T. Fuhrmann, 23) parlando di “Viaggiare, migrare, incontrare” assieme ai migranti ospiti della Commissione sinodale per la Diaconia.