/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 19 febbraio 2020, 15:46

Lovers film festival, partono le selezioni per la rassegna cinematografica Lgbtqi diretta da Luxuria

L'evento è in programma dal 30 aprile al 4 maggio al Cinema Massimo

Lovers film festival, partono le selezioni per la rassegna cinematografica Lgbtqi diretta da Luxuria

Sono aperte le iscrizioni del Lovers Film Festival, la più antica rassegna cinematografica sui temi LGBTQI (lesbici, gay, bisessuali, trans, queer e intersessuali) d’Europa e terza nel mondo che quest’anno compie 35 anni e si svolgerà a Torino, presso il Cinema Massimo, la multisala del Museo Nazionale del Cinema, dal 30 aprile al 4 maggio. 

Il festival sarà articolato in quattro sezioni competitive – All The Lovers, Concorso Internazionale Lungometraggi; Real Lovers, Concorso Internazionale Documentari; Future Lovers, Concorso Internazionale Cortometraggi e il Premio Giò Stajano che Lovers, da un’idea dello scrittore Willy Vaira e di Claudio Carossa, dedica alla memoria di Giò Stajano, una delle figure più importanti e significative della cultura LGBTQI italiana – alle cui selezioni è possibile iscriversi tramite l’entry form su sito del festival (www.loversff.com) o attraverso la piattaforma FilmFreeway (https://filmfreeway.com) entro il 19 Marzo 2020.

Intanto la neodirettrice Vladimir Luxuria è al lavoro sul programma di una trentacinquesima edizione che si preannuncia ricca di novità e di spunti creativi nel rispetto della pluridecennale tradizione culturale del festival. “Le star del Festival saranno i film e i documentari, opere che potranno essere viste per la prima, e in alcuni casi unica volta a Torino. Stiamo visionando molti film emozionanti che porteranno sullo schermo tematiche di forte attualità e di grande impatto, un lavoro di prima scrematura non facile considerata l’eccellenza dei materiali che stiamo ricevendo” commenta Vladimir Luxuria.

"Mi aspetto - aggiunge il presidente del Museo del Cinema, Enzo Ghigo - un festival ricco ed emozionante, legato al presente e pieno di spunti di riflessione. Auguro buon lavoro a Vladimir Luxuria e al suo staff, e colgo l'occasione per ringraziare Giovanni Minerba, fondatore della rassegna e suo storico direttore, per tutto il lavoro svolto e la dedizione data al festival".

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium