/ Attualità

Attualità | 13 marzo 2020, 15:17

Nasce Torino City Love: nelle Rsa servizio di videochiamate tra anziani ricoverati e parenti lontani per il Coronavirus

Didattica online, connessioni potenziate nelle case, licenze di programmi per il pc gratuite ma non solo: la grande novità è la realizzazione di postazioni video nelle strutture di assistenza per anziani, in modo di avvicinarli virtualmente ai parenti lontani a causa dell'emergenza Coronavirus

Nasce Torino City Love: nelle Rsa servizio di videochiamate tra anziani ricoverati e parenti lontani per il Coronavirus

L’innovazione scende in campo nella battaglia contro il Coronavirus. Si chiama Torino City Love l’iniziativa portata avanti dal Comune di Torino per offrire un supporto concreto ai cittadini e alle imprese in difficoltà per l’emergenza Covid-19, mettendo in campo ogni competenza possibile.

Concretamente parlando, Torino City Love, nata da Torino City Lab, fornirà gratuitamente alcuni servizi in aree in cui si vivono forti criticità, anche grazie al coinvolgimento di alcuni partner della Città come Tim, Microsoft e Cisco. Un esempio? Grazie alla collaborazione con Cisco, a partire da lunedì verrà messa a disposizione di alcune residenze per anziani delle postazioni per permettere agli ospiti di vedersi virtualmente con i propri parenti distanti. Le postazioni saranno inizialmente venti, la prima verrà installata già lunedì al Cottolengo. Dieci le residenze coinvolte in una prima fase, ma non è detto che questo numero non possa aumentare con il passare del tempo.

Sempre all'interno di Torino City Love, collaborando con Tim, si procederà con progetti specifici per la didattica online degli studenti o con azioni volte a migliorare la connettività delle persone, aumentando la velocità di internet in quelle case in cui la connessione risulta particolarmente lenta, sfruttando per esempio la fibra sovradimensionata di un alloggio limitrofo. Grazie alla piattaforma UGO, fruibile da telefono fisso smartphone e Pc, TIM metterà a disposizione un plafond di ore gratuite per assistere anziani e famiglie. Gli operatori, debitamente formati e protetti con i dispositivi sanitari, faranno la spesa, ritireranno le ricette dal medico, pagheranno le bollette o svolgeranno altre commissioni. Con il servizio UFIRST si potranno eliminare le code di fronte alla farmacia o al supermercato, in modo da prenotare ed essere avvertiti quando è arrivato il proprio turno, evitando così inutili tempi di attesa fuori dall'esercizio commerciale e ridurre il rischio di contagio. 

Un altro partner che ha deciso di aderire all'iniziativa è Microsoft, a cui è stata chiesta la disponibilità a fornire licenze gratuite per i programmi e un numero verde o una guida online per aiutare i cittadini a colmare il digital device. Nel periodo dell’emergenza Covid-19 Microsoft garantirà la semplificazione della procedura di creazione dell’ambiente grazie ai codici meccanografici delle scuole, la creazione di una guida in cui si insegna come utilizzare e creare le classi e un numero verde e una e-mail per il supporto

Gli ambiti di azione di Torino City Love riguardano scuola e lavoro, salute, servizi digitali e formazione. “L’emergenza Coronavirus ha ogni giorno una connotazione diversa, ci siamo chiesti cosa potevamo fare in maniera innovativa” ha spiegato l'assessore all'Innovazione Marco Pironti. “Due i macro obiettivi: gestire emergenza, dando risposte a esigenze concrete di anziani o  ragazzi e poi sfruttare l’occasione perché alcune buone pratiche possano essere l’eredità lasciata da questo momento che stiamo vivendo” ha poi concluso l’assessore.

Sulla stessa lunghezza d’onda la sindaca Chiara Appendino: "La Città sta facendo squadra con i privati. Stiamo cercando di accelerare il processo di messa a disposizione delle tecnologie affinché si possano abbattere le barriere fisiche".

L’emergenza tocca tutti, ma soprattutto le categorie deboli. Per questo, per venirne fuori, è fondamentale la collaborazione tra pubblico e privato, in una condivisione delle competenze per il bene di Torino: "Questo gesto di solidarietà nell'affrontare l’emergenza ci darà forza", ha ribadito la prima cittadina. Le informazioni dettagliate sui servizi messi a disposizione, sulle modalità per usufruirne e su cosa fare per aderire all’iniziativa “Torino City Love, sono disponibili nelle pagine web del portale https://www.torinocitylab.com/it/submit-to/challenge/torino-city-love.

Andrea Parisotto

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium