Officina della Scrittura (Strada da Bertolla all'Abbadia di Stura 200 a Torino) riapre le sue porte agli appassionati della lettura ad alta voce. Sabato 27 giugno dalle 14.30 alle 17 si svolge il secondo appuntamento del Laboratorio permanente di Lettura ad Alta Voce ideato e condotto da Paolo Domenico Montaldo.
Dopo il primo incontro di febbraio, il Laboratorio permanente ha interrotto i suoi appuntamenti che vengono riprogrammati a partire da giugno per tutti coloro che desiderano apprendere come gestire in modo soddisfacente un testo letto ad alta voce, sia esso un racconto, una relazione, una poesia, un discorso o una fiaba.
Questa volta i partecipanti si immergono nel ritmo al quale le parole, e le emozioni che l'autore ha creato sulla pagina, devono adeguarsi per risultare coinvolgenti. Alla breve sezione iniziale riguardante la teoria, in cui vengono illustrati strumenti e tecniche, segue la parte pratica per fissare e rendere subito fruibili gli argomenti descritti nella prima parte.
Quanto è importante la velocità o la lentezza con cui si legge ad alta voce? Quali sono gli esercizi da fare per padroneggiarne il ritmo? Come si fa a dare la sensazione della rapidità di un'azione, dell'affanno, della concitazione senza mutare l'andatura verbale del lettore?
Paolo Domenico Montaldo, autore e regista di testi teatrali e di Letture-Spettacolo e ideatore del Corso di lettura ad alta voce dell’Associazione culturale YOWRAS, guida passo passo i partecipanti in un percorso frutto di un'esperienza pluridecennale sfociata in un metodo di sicuro successo.