/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 12 novembre 2020, 10:43

Da Torino rombano i motori del nuovo "gigante dell'aria" griffato Leonardo: è il C-27J Next Generation

Erede dello Spartan, la consegna è prevista per il 2021. Zoff: "E' il migliore assetto per mansioni di difesa, ma anche supporto alla popolazione e protezione civile"

Da Torino rombano i motori del nuovo "gigante dell'aria" griffato Leonardo: è il C-27J Next Generation

Rombano i motori, alle porte di Torino. E non è soltanto un modo di dire. Entra infatti nelle fasi finali di collaudo negli spazi di Leonardo il C-27J Next Generation, la nuova versione (100% torinese) del consolidato C-27J Spartan, che si distingue per nuovi equipaggiamenti, nuova avionica e avanzate soluzioni aerodinamiche che accresceranno ulteriormente le prestazioni del velivolo.

Il primo C-27J nella nuova configurazione sarà consegnato al cliente di lancio già nel 2021. “L’ultima evoluzione del C-27J - commenta Marco Zoff, capo della Divisione Velivoli di Leonardo - accresce ulteriormente l’efficacia dello Spartan portandolo a un livello ancora superiore. I suoi operatori beneficeranno di avionica di ultima generazione e di prestazioni ed efficienza ancora migliori. Lo Spartan rispecchia bene l’essenza stessa del concetto di sicurezza nazionale, dimostrandosi il miglior assetto per le operazioni delle forze di difesa e per il loro fondamentale contributo al supporto della popolazione e ai compiti di protezione civile”.

Proprio in questi mesi di pandemia e difficoltà, sono state molte le funzioni assolte dal C-27J nelle sue versioni "precedenti". “I nostri clienti - aggiunge Zoff - lo considerano un elemento di inclusione sociale, essendo l’unico aereo in grado di raggiungere la popolazione nelle aree rurali più remote del paese”.

Già ampiamente riconosciuto come il più efficace velivolo da trasporto militare multiruolo nella sua classe dimensionale, il C-27J Next Generation adotta oggi nuova avionica e sviluppi aerodinamici, costituiti questi ultimi dalle “winglets”, per una maggiore efficienza operativa e prestazioni ulteriormente migliorate.

Lo Spartan è impiegato nei più sfidanti contesti operativi, dalle altitudini delle Ande all’Afghanistan, per missioni di trasporto militare, aviolancio di paracadutisti e materiali, supporto tattico alle truppe nell’ “ultimo miglio”, operazioni dei corpi speciali, assistenza umanitaria e supporto alle popolazioni colpite da disastri ambientali.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium