/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 22 giugno 2021, 19:58

Presentato il programma dell'Accademia Diffusa di Formazione Teatrale Mario Brusa

Ospite d'eccezione Arturo Brachetti, omaggiato della tessera di socio benemerito

Presentato il programma dell'Accademia Diffusa di Formazione Teatrale Mario Brusa

L'Accademia Diffusa di Formazione Teatrale Mario Brusa ha presentato oggi il suo programma, con ospite d'eccezione Arturo Brachetti (che è stato omaggiato della prima tessera quale socio benemerito) e la bella scultura opera di Francesco Marinaro rappresentante il Bogo, nume tutelare del Circolo degli Artisti.

Alla Giardiniera Reale del Circolo degli Artisti di Torino, il direttore Brusa e i docenti della scuola hanno presentato corsi e progetti, in vista di un anno ricco di studi, progettualità ed eventi, con la collaborazione del Circolo degli Artisti e di altre realtà e nomi d'eccezione del territorio.

Ancora oggi dopo 174 anni, il Circolo degli Artisti difende la sua storia e si dedica alla promozione dell’arte e della cultura, per 160 anni, (sino al 2018) con sede a Palazzo Graneri della Roccia, dall’estate 2018 la sua sede è una elegante palazzina ottocentesca inserita all’interno dei Giardini Reali Inferiori, in corso San Maurizio 6, angolo via Rossini dove oltre alle sale espositive e conviviali, custodisce i suoi archivi; storico, fotografico e musicale, nonché presso lo chalet del Circolo Eridano dove agli appuntamenti culturali affianca le attività sportive, tennis, canoa e canottaggio.

L’offerta didattica e professionale dell‘Accademia di Formazione Teatrale “Mario Brusa” si articola in tre percorsi distinti a seconda delle finalità dei frequentanti, seguendo il modello dell’Alta Formazione Artistica. Sarà infatti avviato un Triennio Propedeutico di avvicinamento al teatro (100 ore annue); un Biennio di Base (300 ore annue), un Biennio Accademico vero e proprio (900 ore annue).

 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium