La gentilezza sarà il tema della seconda edizione di ‘Bellezza tra le righe’, progetto a cura della Fondazione Cosso del Castello di Miradolo, San Secondo di Pinerolo, e della Fondazione Casa Lajolo, Piossasco, partirà domenica 27 giugno e si concluderà domenica 17 ottobre. Nei giardini delle due dimore, saranno invitati paesaggisti, docenti universitari, scienziati, critici televisivi, filosofi e giornalisti per parlare di gentilezza, eletto tema del 2021: “La seconda edizione è un traguardo importante: per Casa Lajolo significa dare continuità a un progetto di rete che ha l’obiettivo di rendere le dimore storiche luoghi di incontro, di confronto culturale e di benessere e non solo un bel posto da visitare. La bellezza dei luoghi quest’anno ci invita a riflettere sul tema della gentilezza, nelle sue molteplici sfaccettature. Lungi dall’essere interpretata come semplice cortesia, la parola gentilezza ci accompagnerà nel corso della rassegna alla scoperta di un modo diverso di guardare ciò che ci circonda, per arricchire, con uno sguardo gentile, situazioni, rapporti, linguaggi ed essere da questi, a loro volta, arricchiti” afferma Alberto De Vecchi Lajolo, presidente della Fondazione Lajolo.
Si parlerà, ad esempio, di gentilezza all’interno del rapporto tra uomo e natura, come spiega Maria Luisa Cosso, presidente della Fondazione Cosso: “Il tema desideriamo svilupparlo soprattutto partendo dalla natura, anche alla luce della mostra ‘Oltre il giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone’, da poco inaugurata nelle sale del Castello di Miradolo e nel suo Parco”.
Il primo appuntamento, domenica 27 giugno, avverrà in contemporanea nei due giardini: dalle 16,30, al Castello di Miradolo, si dialogherà a proposito del rapporto tra alberi e uomini, con Giorgio Vacchiano, uno degli undici migliori scienziati emergenti secondo la rivista ‘Nature’, ricercatore e docente all’Università Statale di Milano, membro della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale e dell’Ecological Society of America e consigliere dell’Associazione Pro Silva Italia; dalle 17, a Casa Lajolo, si discuterà con Alessandra Comazzi, critica televisiva de La Stampa, delle parole usate dai principali media e di come il linguaggio della violenza abbia preso il sopravvento su quello della gentilezza.
I prossimi incontri al Castello di Miradolo: domenica 18 luglio, dalle 16,30, con Paolo Pileri, docente di pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano, per parlare di lentezza e gentilezza declinate al territorio; sabato 18 settembre, dalle 15, gli studenti dei Licei M. Curie e G. F. Porporato di Pinerolo, facenti parte del Progetto Ulisse, guideranno gli ospiti in ‘Passeggiate narrative’, itinerari tematici all’interno del Parco; domenica 26 settembre, dalle 11, con Antonio Perazzi, uno dei più noti paesaggisti italiani, scrittore, botanico, per parlare di sperimentazione artistica nei giardini e domenica 17 ottobre, con Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi e scrittori, ideatori di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice e libreria teatro, racconteranno tramite podcast, conferenze, seminari e libri, di come letteratura, e filosofia possano diventare strumenti utili alla società.
I prossimi incontri a Casa Lajolo: domenica 25 luglio, dalle 17, con Angelo Ferrari, giornalista dell’Agi, per parlare della negata gentilezza europea nei confronti dei territori africani; domenica 29 agosto, dalle 17, con Anna Peiretti, scrittrice, curatrice di progetti di promozione alla lettura e di educazione alla cittadinanza, per parlare di letteratura di infanzia e di educazione gentile e, infine, domenica 26 settembre, dalle 17,30, con Irene Borgna, filosofa e ricercatrice, per parlare della gentilezza dei cieli notturni stellati contro l’inquinamento luminoso.
Tutti gli incontri termineranno con un pic-nic nel prato del Castello di Miradolo e con un aperitivo nel giardino di Casa Lajolo.
Casa Lajolo (via San Vito 23): biglietto d’ingresso di 8 euro, comprensivo di incontro con l’autore e visita guidata della dimora. Biglietto ridotto 6 euro per under 25. Gratuito under 10 e Abbonamento Musei. La prenotazione è obbligatoria: 333-3270586 o info@casalajolo.it
Castello di Miradolo (via Cardonata 2): biglietto d’ingresso di 5 euro, comprensivo di incontro con l’autore e ingresso al Parco. La prenotazione è obbligatoria: 0121-502761 o prenotazioni@fondazionecosso.it.
Gli incontri saranno trasmessi in live streaming su www.fondazionecosso.it.