Palazzo Barolo propone per l’estate 2021 “In villeggiatura a Palazzo”: rassegna di musica, concerti e performance. L’iniziativa cerca di promuovere la convivialità, la gioia di tornare a stare insieme, pur nel rispetto delle norme sanitarie. Ecco allora un palco prestigioso, nella cornice del cortile di Palazzo. L'iniziativa vuole essere anche un modo per sostenere chi, come gli artisti e gli operatori dello spettacolo, ha pagato di più durante la pandemia.
Insieme con l'Opera Barolo l'iniziativa è sostenuta da 5 associazioni di cultura musicale: Concertante, I Musici di Santa Pelagia, Corale Stefano Tempia, l’Academia Montis Regalis e Forme in bilico.
La rassegna è resa possibile grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Savigliano e Birrificio Santa Brigida, e il patrocinio del Comune di Torino
La prenotazione è obbligatoria tramite il sito internet www.palazzobarolo.it. Ecco il programma.
AD ALTA VOCE
Venerdì 2 luglio, ore 21
musiche di Haendel, Mozart, Rossini
Enrico Iviglia (tenore) e Andrea Campora (pianoforte)
Romanze che hanno fatto sognare e innamorare intere generazioni dagli anni ’30 ai giorni nostri, unite ad arie del repertorio operistico lirico-leggero, inframmezzate da brani pianistici classici.
a cura dell’Associazione Concertante-Progetto Arte&Musica
Ingresso libero
BELLISSIME, LA FIGURA FEMMINILE NEL ‘900
Lunedì 5 luglio, ore 21
Cristiana Cordero (soprano), Daniela Valdenassi (mezzosoprano), Giancarlo Fabbri (tenore), Davide Motta Frè (basso), Giulio Laguzzi (pianoforte), arrangiamenti di Davide Motta Frè e Giulio Laguzzi, testi di Cristiana Cordero
Dai canti delle mondine alle ragazze ye-ye degli anni ‘60, passando attraverso le signorine grandi firme e la dolce vita, si ripercorre il secolo scorso attraverso aneddoti, testimonianze e tante canzoni famose che ritraggono il ruolo della donna nella società moderna.
a cura dell’Associazione Concertante-Progetto Arte&Musica Ingresso libero
SPAGNA, CARMEN E DINTORNI
Giovedì 8 luglio, ore 21
musiche di Rossini, Bizet, de Falla, Obradors
Elisa Barbero (mezzosoprano) e Giuseppina Scravaglieri (pianoforte)
Un eclettico percorso nel repertorio nelle atmosfere spagnole, spaziando dalla Canzonetta spagnola e dal Bolero di Gioachino Rossini a quattro dei brani più famosi della Carmen di Georges Bizet, per finire con una serie di conturbanti pagine di Manuel de Falla e di Fernando Obradors.
a cura dell’Associazione Corale “Stefano Tempia”
Ingresso € 5
LOS DEL SUR
Lunedì 12 luglio, ore 21
Galo Cadena (voce), Corrado Cordova (chitarra), Angelo Palma (chitarra, fiati e strumenti da pizzico), Massimo Rosada (percussioni e fiati), Erika Lizeth Gonzàles Sasnalema e Rita Elena Montenegro Granda (ballerine).
Canti e danze tradizionali del nord dell’Ecuador, con un ricco repertorio di stili diversi quali il Sanjuanito, Albazo, Capishca, Cachullapi, Passillo, Yaravi! , Albazo, suonati con strumenti tipici e accompagnati da danze in costumi tradizionali.
a cura dell’Associazione I Musici di Santa Pelagia e Academia Montis Regalis
Ingresso € 5
BANI ADAM
Mercoledì 14 luglio, dalle 16 alle 20
performance dell’artista Bahar Hz
L’elemento cardine della performance è la casa intesa sia come spazio- ambiente fisico- materiale, sia come simbolo di ambiente sociale, culturale, antropologico e razionale. Le riflessioni dell’artista partono dalla somma delle emozioni e delle complesse caratteristiche sensoriali provate nell’ultimo anno stravolto dalla pandemia.
a cura di Elena Radovix in collaborazione con l’Associazione Forme in bilico APS Ingresso libero
ALLA CORTE DEL CONTE ALESSANDRO III SANVITALE
Giovedì 15 luglio, ore 21
musiche di Vitali, Bononcini, Bassani e Taglietti
Maurizio Cadossi (violino barocco), Aki Takahashi (violino), Leonardo Preitano (violoncello), Luca Pollastri (clavicembalo)
Alessandro III Sanvitale, conte di Fontanellato, vissuto dal 1645 e il 1727, proficuo mecenate delle arti, tra lo straordinario virtuoso di violino Giovanni Battista Vitali, il grande violoncellista Giovanni Maria Bononcini e suo figlio Giovanni, uno dei principali rivali di Händel sulla scena operistica di Londra, e Luigi Taglietti.
a cura dell’Associazione Corale “Stefano Tempia” Ingresso € 5
ANTONIO VIVALDI E LE SONATE A DUE VIOLINI
Venerdì 16 luglio, ore 21
musiche di Vivaldi
Marcello Bianchi (violino), Paola Nervi (violino), Claudio Merlo (violoncello), Daniela Demicheli (clavicembalo), Matteo Cicchitti (violone).
L’ensemble Archicembalo presenta una scelta delle più belle fra le opere di Vivaldi in una particolare ambientazione sonora, ottenuta accostando al suono dei violini, un basso un clavicembalo e un violone.
a cura dell’Associazione I Musici di Santa Pelagia e Academia Montis Regalis
Ingresso € 5
IL PRIMO BAROCCO ITALIANO
Giovedì 22 luglio 2021, ore 21
musiche di Falconieri, Marini, Frescobaldi, Storace, Stradella, Gabrieli, Uccellini, Castello
Susanne Geist (flauto), Giulio De Felice (flauto), Stefano Cicerone (trombone), Daniele Bovo (violoncello), Matteo Cotti (organo)
Serata dedicata alla figura di Dario Castello compositore dei primi anni del XVII secolo che diede alle stampe due raccolte di Sonate concertate in stil moderno, opere all’epoca molto innovative che suscitarono l’ammirazione dei contemporanei e una schiera di imitatori.
a cura dell’Associazione Corale “Stefano Tempia”
Ingresso € 5
LE CANZONI DEI RICORDI
Lunedì 26 luglio, ore 21
Martina Tosatto (soprano), Eva Pagliara (contralto), Cristiana Cordero (soprano), direzione, arrangiamenti e presentazioni di Davide Motta Frè.
Esistono canzoni che per la loro peculiarità dei testi, per l’orecchiabilità della frase musicale vengono subito adottate al loro nascere dal grande pubblico e si tramandano negli anni. Un viaggio nel tempo alla riscoperta di brani swing, popolari, inni di emigranti e classici.
a cura dell’Associazione Concertante-Progetto Arte&Musica
Ingresso libero
OMAGGIO AD ASTOR PIAZZOLLA
Giovedì 28 luglio, ore 21
Musiche di Astor Piazzolla
Ugo Viola (fisarmonica), Marco Viola (violino), Valentina Fornero (violoncello), Valerio Signetto (clarinetto e sax), Giuseppe Calvagna (contrabbasso), Maurizio Fornero (pianoforte).
Sestetto Renacerò gruppo di artisti provenienti da diverse esperienze musicali, si riconoscono uniti dalla stessa passione per il tango argentino. In particolare sono affascinati da Astor Piazzolla, l'esponente più colto e raffinato, capace di rinnovare sostanzialmente le sonorità tradizionali del tango.
a cura dell’Associazione I Musici di Santa Pelagia e Academia Montis Regalis Ingresso € 5