/ Pinerolese

Pinerolese | 31 agosto 2021, 18:27

Un furgoncino per difendere i diritti dei lavoratori stranieri in agricoltura

Il progetto Diagrammi Nord arriva anche nelle campagne del Pinerolese

Denis Vayr della Flai Cgil e il furgoncino di Diagrammi Nord

Denis Vayr della Flai Cgil

Il primo giro è partito oggi, dai frutteti del Cavourese. Ma il Pinerolese, nei prossimi mesi, sarà al centro dell’iniziativa Diagrammi Nord, guidata in Piemonte dalla Flai Cgil. Lo scopo del progetto, finanziato da Europa e Stato, è stroncare i fenomeni di sfruttamento e caporalato, aiutando gli stranieri a lavorare in condizioni previste dalla legge.

“Il nostro deve diventare un sindacato di strada e rendere le persone consapevoli dei propri diritti” rimarca Enrica Valfrè, segretaria generale della Camera del Lavoro di Torino.

L’obiettivo che la Cgil e i suoi partner hanno è chiaro: “Dobbiamo raggiungere 1.200 persone in Piemonte e migliorare le condizioni di vita almeno a un 10% di queste” sottolinea Denis Vayr, segretario regionale di Flai (Federazione lavoratori dell’agroindustria), che spiega come l’idea fosse partire dagli allevamenti del Pinerolese, poi si è scelto di virare sui frutteti: “Questo perché ci sono dei collegamenti con il Cuneese e spesso la manodopera si sposta”. Inoltre, come sottolinea il responsabile della Cgil di Pinerolo Andrea Ferrato: “Il Pinerolese sta diventando il primo distretto di raccolta frutta per la Città metropolitana di Torino”.

L’obiettivo di Diagrammi è fare un’anagrafe dei lavoratori e aiutare chi si trova in condizioni di sfruttamento, cercando di fargli ottenere ciò che gli spetta e in alcuni casi anche trovargli una ricollocazione lavorativa e abitativa.

“La retribuzione lorda base regolare dovrebbe essere di 10,50 euro l’ora. Ma c’è anche chi non prende nulla, oppure prende una cifra tra i 5 e i 7 euro. Per non parlare di alcuni casi, come ci è capitato nel Cuneese, dove c’era una tariffa di 7 euro per i bianchi e 6 per i neri” dettaglia Vayr.

Teresa Bovino, responsabile del progetto, invece mette in luce l’importanza del settore agricolo anche per il futuro: “Nel 2019 il numero delle imprese era in crescita, così come quello dei lavoratori e la pandemia non ha inciso sulle possibilità di sviluppo del settore”.

Nel Pinerolese Diagrammi Nord parte già da una base: “Con la Diaconia valdese abbiamo messo in piedi ‘L’albero delle mele’, dopo il lockdown della scorsa primavera, per aiutare i lavoratori stranieri” ricorda Lara Calvani, segretaria della Flai Torino.

Nell’ambito di questo progetto, Pinerolo avrà un ruolo importante, perché la sede della Cgil, che si trova in via Des Geneys angolo via Moirano, sarà un il punto di riferimento provinciale per chi accede ai servizi di Diagramma Nord, tutti i giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium