Si è svolto questo pomeriggio in Prefettura un incontro a cui hanno partecipato il Capo Dipartimento delle Libertà Civili e Immigrazione del Ministero dell’Interno, Prefetto Michele di Bari, l’Arcivescovo Cesare Nosiglia, il Prefetto di Torino, Claudio Palomba, i Sindaci di Bardonecchia, Oulx e Claviere e le Associazioni del Terzo Settore.
Nel corso della riunione sono stati illustrati i risultati raggiunti nell’ambito del Progetto Migralp che ha consentito, sin dagli inizi del 2018 ad oggi, di fornire il primo soccorso e l’assistenza sanitaria a quei migranti, soprattutto famiglie con bambini piccoli, che cercano di attraversare la frontiera alpina, anche in condizioni meteo molto avverse.
Il modello, frutto di collaborazione tra le varie istituzioni coinvolte e il Terzo Settore, prevede sia che venga prestata assistenza sanitaria dalla Croce Rossa di Susa e dall’Associazione Rainbow Africa, sia la messa a disposizione di posti in accoglienza d’emergenza forniti dall’Associazione Talità e dai numerosi volontari che si preoccupano di assicurare cibo e vestiario ai migranti presenti nelle zone montane.
I contributi finanziari garantiti dal Ministero dell’Interno, dalla Diocesi di Susa e dalla Fondazione Magnetto hanno reso possibile fornire assistenza ed accoglienza d’urgenza nei locali del Rifugio Massi ad Oulx. I Comuni di Oulx, Bardonecchia e Claviere sono coinvolti a pieno titolo nella progettazione e forniscono supporto amministrativo a tutti gli Enti coinvolti.
Al termine dell’incontro il Capo Dipartimento, nel ringraziare per il lavoro svolto, ha sottolineato come la sinergia interistituzionale può rispondere efficacemente alle sfide che questo periodo storico, caratterizzato anche da flussi migratori, ci pone quotidianamente.
Per rispondere maggiormente a tali esigenze, verrà acquisita una struttura dei Salesiani ad Oulx da parte della Fondazione Magnetto che potrà offrire 70 posti letto per l’accoglienza temporanea dei migranti oltre a locali da adibire ad ambulatori sanitari. Un ulteriore contributo ministeriale stanziato potrà integrare le risorse già erogate dalla Diocesi e dalla Fondazione Magnetto.