Torino si prepara al Natale e tra le novità del 2021, oltre al tradizionale albero e presepe dell'Avvento che si spostano in piazza Vittorio, arriva una "mostra animata" delle Circoscrizioni nel Padiglione 3 di Torino Esposizioni. Ieri la giunta Lo Russo ha approvato una delibera di collaborazione con la Fondazione per la Cultura, che si occuperà di realizzare un calendario di eventi che animeranno la Città dal prossimo 8 dicembre, stanziando in favore di quest'ultima oltre 47 mila euro.
Albero altro 20 metri avrà 35 mila led
L'albero di Natale, che sarà alto 20 metri e largo 8, verrà collocato insieme al tradizionale calendario dell'Avvento e il presepe di Luzzati in piazza Vittorio. La scelta di spostarli dalla sede storica più raccolta di piazza Castello è motivata dalla pandemia e dalla necessità di non creare "situazioni di assembramento in questo periodo così delicato". Il maxi abete sarà ricoperto da 35 mila led, che creeranno giochi di luce, e sarà sormontato da una maxi stella: i torinesi potranno ammirarlo dall'8 dicembre al 6 gennaio 2022.
A Torino Esposizioni la vetrina della Circoscrizioni
Il Comune vuole poi realizzare un "mercatino" delle Circoscrizioni e associazioni nel Padiglione 3 di Torino Esposizioni. "Un'iniziativa - si legge in delibera - aperta a tutta la cittadinanza, volta a presentare in due giornate le attività culturali di ogni Circoscrizione, propedeutica alla realizzazione di un’attività permanente che si andrà a costruire".
"Sarà una “mostra animata”, una vetrina, un momento di visibilità dato al lavoro delle Circoscrizioni e dell’associazionismo che lavora nei territori in occasione delle festività natalizie".
Al Duomo il presepe monumentale del sud con Cottolengo e Bosco
Oltre a queste iniziative nel Duomo di Torino verrà allestito un presepe monumentale ad opera di un maestro della tradizione lucana, Francesco Artese, che sarà inaugurato il 7 dicembre e sarà visitabile fino al 2 febbraio 2022. Ispirato a Matera, racconterà i valori e le tradizioni del popolo del sud Italia: all'interno verrà omaggiata la città con l’inserimento tra i personaggi dei “santi sociali”, Giuseppe Cottolengo, Pier Giorgio Frassati, Giovanni Bosco, Domenico Savio.
Al Santo Volto con il Regio concerto natalizio
Il Teatro Regio realizzerà un concerto natalizio a ingresso gratuito su prenotazione alla Chiesa del Santo Volto, sabato 18 dicembre con la direzione di Andrea Secchi, la partecipazione del pianista Paolo Grosa e del Coro del Teatro Regio di Torino con e musiche di Bach, Berlioz, Händel, Bruckner, Rachmaninov, Lauridsen, Adam e canti tradizionali di Natale.