/ Politica

Politica | 24 novembre 2021, 08:55

Marnati incontra le Autorità di Distretto del Po: si torna a parlare di navigazione turistica a Torino

L'assessore regionale all'Ambiente ha partecipato a un focus Piemonte sulle risorse idriche: al centro dell’incontro Piano Invasi, PNRR, Deflusso Ecologico, Riserve di Biosfera MaB e navigazione turistica nel capoluogo piemontese

Marnati incontra le Autorità di Distretto del Po: si torna a parlare di navigazione turistica a Torino

L'assessore Matteo Marnati e Meuccio Berselli

Un lungo focus di approfondimento tecnico si è svolto tra l’Assessore regionale all’Ambiente, Energia, Innovazione, Ricerca e Atenei Matteo Marnati e il Segretario dell’Autorità Distrettuale del Fiume Po-MiTE Meuccio Berselli per stabilire le strategie di indirizzo e le possibili azioni e tempistiche di intervento in grado migliorare progressivamente il generale contesto idrologico del Piemonte. Messe duramente alla prova da lunghi periodi siccitosi infatti, le aree del medio Piemonte, comprese tra le province di Cuneo, Vercelli, Alessandria, e basso Torinese, hanno vissuto anche quest’anno una stagione di prolungata aridità con conseguenti ripercussioni sulle colture tipiche del territorio considerato.

Oltre a questo tema di stretta attualità, che comporta la pianificazione di una strategia preventiva nella regolazione dei flussi dei corsi d’acqua naturali e dei laghi, si rende potenzialmente necessaria l’individuazione all’interno del Piano Invasi nazionale di ulteriori siti strategici in cui creare bacini artificiali capaci di immagazzinare la risorsa idrica nei mesi invernali per poi distribuirla quando scarseggia. Un altro argomento all’ordine del giorno – che ha visto l’utile e contestuale scambio di informazioni aggiornate tra i due staff tecnici dell’Assessorato piemontese e dell’Autorità distrettuale – ha riguardato le priorità progettuali regionali concernenti la risorsa idrica presentati all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) oltre alla condivisione delle alle azioni che, a breve, riguarderanno l’applicazione delle nuove normative comunitarie sul Deflusso Ecologico; nuova legislazione che l’Autorità Distrettuale del Fiume Po vuole contribuire ad adattare in modo omogeneo e concertato con i territori e con tutti i soggetti che hanno competenze sull’acqua per non creare locali criticità diffuse nel bacino padano.

Un approfondimento tematico è stato dedicato anche alle Riserve di Biosfera tutelate dall’Unesco: Berselli e Marnati hanno auspicato sinergie produttive tra territori diversi ma uniti, oltre che dal corso del Grande Fiume, anche da obiettivi ambientali comuni per raggiungere un punto d’incontro fattivo tra la riserva Collina Po e quella di PoGrande.

In conclusione il Segretario di ADBPo Berselli ha sottolineato e proposto la riattivazione della linea di trasporto turistico per la città di Torino sulla bisettrice Casale-Torino-Moncalieri, un percorso che consentirebbe una mobilità “dolce” in grado anche di sgravare il traffico veicolare consentendo al contempo di vivere un rapporto molto più diretto con il fiume che attraversa la città. Berselli già nei mesi scorsi, prima dell’avvicendamento alla guida del Comune capoluogo della regione, aveva presentato alle amministrazioni un possibile modello capace di attrarre pubblico ed investitori a beneficio della comunità e del turismo.

Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium