Nasce Donor Hero, un progetto unico e finora inedito in Italia, perché affianca gli insegnanti che vogliono realizzare un percorso di educazione civica con l’obiettivo di stimolare il dono e la raccolta fondi nelle giovani generazioni.
La raccolta fondi, infatti, non è solo una questione di “fondi”, bensì di partecipazione e di senso civico. Per questo motivo tutte le scuole d’Italia - e quindi anche la scuola pubblica - possono stimolare i ragazzi a vivere esperienze di dono, in grado di generare uno spirito partecipativo di cittadinanza attiva e di responsabilità sociale. La propensione al dono è naturale, ma per crescere va educata, altrimenti rimane latente e dunque non generativa per il bene comune..
Per questo motivo Fondazione Rete del Dono - nata nel 2021 su volontà di Rete del Dono con l’obiettivo di diffondere la cultura del dono e del crowdfunding come espressione di impegno civile e di cittadinanza attiva - ha ideato Donor Hero in partnership con Fundraiserperpassione, società di consulenza di fundraising e peopleraising.
Allo scopo di educare e coltivare la cultura del dono, attraverso un percorso multidisciplinare che coinvolga le istituzioni scolastiche e gli enti non profit sul territorio, Donor Hero offre un programma co-curricolare di avvicinamento al dono e alla solidarietà, rivolto agli studenti della scuola primaria.
Il percorso didattico per l’anno scolastico 2021/22 è indirizzato agli alunni delle classi quarte e quinte della primaria. L’iniziativa è già partita a Milano, Torino e Vicenza.
Il percorso educativo. I bambini vengono avvicinati alla pratica del dono, stimolati a viverlo e integrarlo nella propria vita, affinché entri a far parte del loro modus vivendi. Il dono è relazione, dunque allena a coltivare e arricchire le relazioni. Avvicinarli con il gioco a questa pratica, contribuisce a offrire maggior consapevolezza di sé e degli altri.
Il programma prevede un corso di formazione per le insegnanti, al fine di dotarle degli strumenti utili per realizzare il percorso didattico con i bambini. Quindi il progetto si sviluppa in sette moduli con gli alunni, in cui si alternano diverse fasi: attiva, riflessiva, argomentativa ed espressiva e infine una fase conclusiva in cui si può progettare e attuare la raccolta fondi coinvolgendo direttamente un ente non profit individuato dalla scuola.
Il valore educativo-formativo. Vengono attivate competenze interdisciplinari, con particolare riguardo a: educazione civica, italiano, inglese e matematica. Gli alunni vengono inoltre coinvolti su diversi piani: cognitivo, simbolico, esperienziale e affettivo.