Dall’8 all’11 dicembre si terrà a Torino il primo Festival nazionale "Istruzioni per il riuso", che si svolgerà in alcuni luoghi chiave della città, dove l’incontro con i cittadini è anche una consolidata esperienza di partecipazione civica: come la casa del Quartiere San Salvario e il Community Hub di via Baltea, oggetto anni fa di un notevole intervento di recupero a fini abitativi, con laboratori e attività artistiche, culturali e sociali, il Tricircolo, sede storica di Triciclo, cooperativa sociale che opera da 25 anni, raccogliendo e riparando oggetti usati e creando lavoro, al MAcA, Museo A come Ambiente.
Il Festival è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, ed è organizzato dal Tavolo del Riuso, un'alleanza unica nel suo genere in Italia, a cui fanno capo realtà piemontesi e nazionali. Fondato nel 2016, il Tavolo ha realizzato progetti e promosso realtà cittadine e nazionali che interpretano il riuso nelle mille attività quotidiane, ridando nuova vita a li
Lo scopo comune è allungare la vita dei beni d’uso, valorizzandoli, riutilizzandoli e sottraendoli ai rifiuti: ogni anno il riuso in Italia elimina dai rifiuti e allunga la vita a 500.000 tonnellate di merci.
Gli appuntamenti del Festival sono tutti gratuiti fino a esaurimento posti. Ci saranno incontri (gli Spritz for future) con esperti nazionali di vari settori, laboratori pratici, dalla riparazione di piccoli oggetti a PC, a momenti artistici (con il dipartimento educazione del Castello di Rivoli - Museo d’arte Contemporanea), giochi, musica, teatro e cinema.
In particolare nella prima giornata del Festival, giovedì 9 dicembre, alla Casa del Quartiere San Salvario - via Morgari 14, alle ore 18.30 si terrà lo Spritz for Future dal titolo Fast Fashion o Trash Fashion, il tessile usato tra raccolta differenziata e Responsabilità Estesa del Produttore. Tema di particolare attualità, perché il 1° gennaio 2022 entrerà in vigore in Italia la legge sull'obbligatorietà della raccolta differenziata del tessile.
Programma completo su: www.tavolodelriuso.it