/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 01 febbraio 2022, 19:03

Via libera dalla Giunta al protocollo per l'istituzione del Distretto del Commercio di Torino

L’area include il centro storico e zone che vanno dai Murazzi e piazza Vittorio, Porta Palazzo e l’ambito di Borgo Dora, San Salvario e gli assi commerciali di via Sacchi e via Nizza, piazza Statuto

negozi del centro di torino

Via libera dalla Giunta al protocollo per l'istituzione del Distretto del Commercio di Torino

Via libera questa mattina dalla Giunta comunale – su proposta dell’assessore al Commercio, Paolo Chiavarino – al protocollo d’Intesa per l’istituzione del Distretto del Commercio di Torino, che ha come firmatari Città di Torino, Ascom Confcommercio Torino e Provincia e Confesercenti di Torino e Provincia, in qualità di soggetti fondatori del Distretto, e a cui aderiscono altri enti, associazioni, istituzioni e realtà del territorio che hanno manifestato la volontà di esserne partner, come la Camera di Commercio di Torino, gli atenei, la Fondazione CRT e la Compagnia di San Paolo, nonché la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio e il Gruppo Torinese Trasporti

L’individuazione di un Distretto del Commercio, soprattutto oggi in un contesto di particolare difficoltà a causa degli effetti negativi della pandemia su economia e società, rappresenta – sottolinea l’assessore Paolo Chiavarino - una opportunità concreta per dare corpo a idee, mettere a frutto sinergie e investire risorse al fine di contribuire al rilancio del settore, sperimentando anche modalità innovative per la valorizzazione del territorio, dell’identità e delle sue peculiarità, contribuendo a porre un freno al fenomeno della chiusura delle attività e, inoltre, favorendo l’integrazione fra i vari format commerciali”.

L’area del Distretto del Commercio di Torino include il centro storico della città e zone che vanno dai Murazzi e piazza Vittorio, Porta Palazzo e l’ambito di Borgo Dora, San Salvario e gli assi commerciali di via Sacchi e via Nizza, piazza Statuto. All’interno del Distretto sono presenti, attualmente, circa 7.800 esercizi di vicinato, 213 attività ricettive, 459 servizi alla persona, 1.690 esercizi pubblici di somministrazione e 110 medie e grandi strutture di vendita.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium