Nel Torinese mancano almeno 300 autisti l'anno: la maggioranza di quelli in attività ha più di 50 anni e si avvia alla pensione. A lanciare l'allarme Enzo Pompilio, presidente della Federazione Autotrasportatori di Torino, che ha tracciato un quadro del settore durante la presentazione del progetto "Patenti", che offre la possibilità di ottenere il foglio di guida dimezzando praticamente costi e tempi.
18 mesi e oltre 5mila euro per la patente da camion
"Conseguire la patente per camion - ha spiegato - richiede un percorso lungo e costoso. Un ragazzo di 21 anni, età minima per stare al volante, deve seguire una formazione di 18 mesi per avere in primis la C, per poi passare ai veicoli con rimorchio". In totale un aspirante camionista deve frequentare un corso da 280 ore, per costi che variano dai 5 mila ai 7 mila euro.
Solo il 7% autisti ha meno di 25 anni
Nella Città Metropolitana la Fai Torino annovera tra i propri soci 382 imprese, di cui 170 fa trasporti internazionali. In maggioranza si tratta di aziende piccole con una flotta fino a 10 veicoli, con un giro di affari al di sotto di 1 milione di euro. Gli occupati del settore sono circa 6.500, di cui oltre 3.700 autisti. "Nel Torinese - ha spiegato Pompilio - mancano circa 300 autisti l'anno. Il dato più rilevante è che solo il 7% dei trasportatori ha meno di 25 anni, mentre l'età media supera i 50 anni".
Patente a prezzi ridotte
Per cercare di colmare la mancanza di figure professionali "RIPARTIAMO INSIEME" - progetto nato per volontà del Consorzio Pinerolo Energia e di Cgil, Cisl e Uil - lancia il programma formativo "Patenti C, CQC, E". Grazie a un protocollo d'intesa siglato questa mattina con Synergie Italia verrà attivato un corso di formazione, che coinvolgerà 14 disoccupati: dieci sono già stati individuati attraverso i Centri per l'Impiego di Pinerolo e Orbassano, mentre restano ancora 4 posti. Gli aspiranti autisti potranno conseguire il foglio di guida spendendo circa il 40% in meno, in appena 9 mesi.
Assunzione part-time
E chi deciderà di intraprendere il percorso verrà assunto fin da subito part-time dalle aziende interessate, così da permettere ai candidati di seguire la formazione avendo già minimo di reddito. Alla fine del periodo le assunzioni verranno confermate a tempo indeterminato. La busta paga, per un giovane camionista senza esperienza, è di circa duemila euro al mese.