/ Politica

Politica | 20 aprile 2022, 20:38

Legge di Stabilità, tempi contingentati in Consiglio regionale: approvato nuovo piano di rientro dal disavanzo

Garantiti consistenti risparmi sulle quote annue, 17 milioni solo nel 2022

Legge di Stabilità, tempi contingentati in Consiglio regionale: approvato nuovo piano di rientro dal disavanzo

Tempi contingentati per l'approvazione della Legge di Stabilità 2022 della Regione Piemonte: la discussione, iniziata oggi, potrà protrarsi per quattro ore e mezza, di cui un terzo riservato alle opposizioni. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio regionale, Stefano Allasia, subito prima di chiudere la seduta di questo pomeriggio.

La richiesta del contingentamento è partita dall'assessore al Bilancio Andrea Tronzano, che, a fronte del fuoco di emendamenti presentati dalle opposizioni, ha domandato di sospendere la seduta e convocare una riunione dei capigruppo nella quale affrontare la questione dei tempi. Al rientro in Aula, l'annuncio di Allasia. I lavori sul provvedimento proseguiranno domattina. 

Intanto, oggi il Consiglio regionale ha approvato il nuovo piano di rientro dal disavanzo. Il provvedimento - che ridisegna la restituzione dei 3,5 mld di euro anticipati in passato dal Mef alla Regione - è frutto di una intesa con il ministero e prevede la riduzione del tasso di interesse dal 4% all’1,67%. Questo produrrà risparmi significativi: nel 2022 di 17 milioni, ancor più consistenti negli anni successivi.

L’assessore Tronzano ha spiegato che le risorse recuperate verranno impegnate nel trasporto ferroviario locale, visto il rischio di una riduzione del 25% del servizio, in attesa del nuovo contratto con Trenitalia.

Il nuovo contratto di servizio decennale è finanziato con 2,506 miliardi di euro dalla legge di stabilità, la cui discussione è cominciata in Consiglio regionale. Sul trasporto ferroviario si è incentrata la discussione del provvedimento.

Dai gruppi di opposizione è stata chiesta maggiore attenzione nei confronti dei pendolari, dei disabili e dei territori più penalizzati nel servizio ferroviario locale. Molti hanno espresso perplessità sulla richiesta di votare un finanziamento così importante senza conoscere il nuovo contratto di servizio.

L’assessore al bilancio ha spiegato che il contratto sarà illustrato e discusso in Commissione. Sono stati presentati una ottantina di emendamenti, quasi tutti da Luv.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium