/ Attualità

Attualità | 10 maggio 2022, 15:22

Al via l’Euro Christian Music Festival: Russia e Ucraina canteranno insieme per un messaggio di pace

Presentata la prima edizione della kermesse, in programma dall'11 al 13 maggio a Venaria

presentazione Euro Christian Music Festival

Al via l’Euro Christian Music Festival a Venaria

È motivo di grande orgoglio per la nostra città ospitare l’Euro Christian Music Festival” ha esordito il Vicesindaco di VenariaGianpaolo Cerrini, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento musicale, che si svolgerà l’11 e il 13 maggio, alle ore 20.30.

La presentazione, tenutasi questa  mattina, è stata introdotta dal pastore Franco Drago della missione cristiana Gospel House, la cui sede è nell’edificio che ospita il teatro di via Druento, 274, a Venaria, in cui si svolgerà la competizione canora.

La manifestazione ha ottenuto il patrocinio della Regione Piemonte, della Città di Venaria Reale e della Diocesi di Torino. “Abbiamo l’occasione di far conoscere la voce di Dio” ha affermato il pastore Franco Drago. 

Il Direttore artistico Fabrizio Venturi ha proseguito dichiarando: "Il nostro obiettivo è diffondere la Parola di Dio attraverso la musica, soprattutto in un momento così difficile, sia a causa della  guerra, sia a causa della pandemia. Fuori concorso avremo sul palco due grandi artiste, che si esibiranno insieme,  provenienti dalla Russia e dall’Ucraina, tra le quali non vi è competizione, in quanto essa è già espressa dal conflitto in essere. Abbiamo voluto, mediante l'esibizione congiunta delle due artiste,  trasmettere un messaggio di pace”.

Il Direttore di produzione, Gionathan De Stradis, a sua volta, ha affermato: “Questa manifestazione nasce dall’incontro della Gospel House e del Festival della canzone cristiana Sanremo 2020. La finalità che ci prefiggiamo è di far conoscere la Contemporary Christian Music, che è un genere poco conosciuto in Italia. La qualità produttiva e musicale è la medesima  di tutti gli altri generi musicali, ma il contenuto è cristiano”.

Questa musica è contro le barriere di ogni genere. Nel  nostro piccolo vogliamo lanciare un messaggio di pace. Avremo tutti i generi musicali su questo fantastico palco”, ha sostenuto Piero  Maniscalchi, direttore tecnico dell’evento.

Stefano Sparro, già speaker per Radio Vaticana, ha affermato: “E' una gara, ma, prima di tutto, è un' esperienza, sia per chi la segue in sala, sia per chi la segue in radio o tv”.

Don Carlo Franco, parroco del Duomo di Torino, in rappresentanza della Diocesi,  è intervenuto dicendo: “Ringrazio gli organizzatori per questo evento, con il quale si potrà dimostrare che si può fare buona musica parlando di Dio, senza complessi di inferiorità, come avviene in altri Paesi”.

Il Vicesindaco Cerrini ha ribadito: “La grande intuizione dell’organizzazione è stata quella di portare nel nostro territorio un' iniziativa di livello internazionale”.

Venturi ha concluso con l'esibizione del  trofeo messo in palio nella competizione canora, che è  una creazione dell’orafo Michele Affidato, artigiano noto per aver creato anche il trofeo del Festival di Sanremo e del Festival della Canzone Cristiana.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium