/ Eventi

Eventi | 31 maggio 2022, 19:22

A Nizza Millefonti, dal 1° al 5 giugno la seconda edizione del Festival della Gentilezza

Cinque giorni di incontri, spettacoli, flashmob per prendersi cura della città e delle persone che la abitano. Inaugurate anche tre panchine realizzate dai bambini delle scuole dell’infanzia di via Alassio e via Garessio

A Nizza Millefonti, dal 1° al 5 giugno la seconda edizione del Festival della Gentilezza

Dal 1° al 5 giugno il quartiere Nizza Millefonti ospiterà la seconda edizione del Festival della Gentilezza. 

Cinque giornate di eventi: dal teatro irriverente alla grande musica d'autore, dal musical al cantautorato femminile, dai flash mob artistici all'educazione ambientale. Il tutto arricchito dalle Camminate Urbane per un nuovo sguardo sul quartiere.

"Il festival - spiega la direttrice artistica Stefania Rosso - rinnova l’impegno a intercettare e rispondere alle esigenze culturali e sociali del territorio”. 

Si tratta di una delle azioni del progetto "Civic.H – Il Quartiere della Gentilezza", promosso da Cooperativa Lancillotto – Casa del Quartiere Barrito, Associazione. Liberipensatori Paul Valéry, Fondazione per l’architettura / Torino, Eataly e Green Pea, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. 

Durante il festival della Gentilezza ci sarà occasione di conoscere l’impresa della gentilezza, nata in collaborazione con la cooperativa “Il sogno di una cosa”. Una vera e propria squadra di lavoro composta da persone, con disabilità, che si occuperanno di effettuare piccoli interventi nel quartiere per renderlo più accogliente per un visitatore.

Oltre a ciò sarà possibile, esplorando vari negozi del quartiere, scoprire i distributori di atti di gentilezza. All’interno di questi distributori, chiunque voglia, avrà la possibilità di essere ispirato nel compiere una piccola azione nei confronti del quartiere e di tutte le persone che lo abitano. Molte persone non sanno, nel pratico, come effettuare degli atti di gentilezza: sarà premura del quartiere gentile proporre delle piccole ma importanti azioni che attraversino il quartiere stesso. 

Infine, verranno presentate le tre nuove panchine gentili, progettate dai bambini delle scuole dell’infanzia di via Alassio e via Garessio insieme alla Fondazione per l’Architettura e realizzate dal Museo di Arte Urbana.

“Mai come in questo periodo necessitiamo di uno stimolo positivo per resistere ad un

periodo di tumulti come quello che stiamo vivendo. Crediamo ciecamente in una rivoluzione gentile, in grado di toccare il cuore delle persone, stimolandole a a tirare fuori il meglio da se stessi!” queste le parole della direttrice artistica del Festival Stefania Rosso.

Coinvolti oltre 50 artisti e professionisti di settore, da Anna Castiglia agli artisti della Gypsy Musical Academy. 

Il Festival sarà anche l'occasione per inaugurare la nuova pedonalizzazione di piazza Carducci, che dalla sua riqualifica mira a essere proprio un polo di aggregazione sociale. 

Tutti i giorni sarà possibile partecipare e iscriversi alle Camminate Urbane, un percorso che si snoderà sull’asse di via Nizza (partenza piazza Carducci, arrivo Green Pea/Eataly Lingotto) per scoprire le potenzialità e le peculiarità del quartiere.

Una camminata che attraversa i luoghi, la storia e le vicissitudini di Nizza Millefonti e delle persone che lo abitano.

Ogni sera alle 19.30 ad attendere il pubblico l'Aperitivo Gentile presso la Casa del Quartiere Barrito (piazza Gabotto/via Tepice 23).

Alle 21 le esibizioni nel cortile della Casa del Quartiere Barrito.

Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione consigliata tramite Eventbrite (Barrito):

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium