I fattori da considerare prima di scegliere il Condizionatore d'Aria ideale, evitando le fregature
Il caldo estivo ormai è arrivato e durerà a lungo, rendendo insopportabile ogni attività quotidiana in casa o in ufficio. La siccità prolungata e l'assenza di neve sui rilievi alpini rende ancora più pesante la sensazione di calore in tutto il nord Italia.
È quindi il momento di pensare a come rendere più piacevole la permanenza nelle abitazioni, installando un buon condizionatore d'aria, che possa anche portare sollievo durante le notti calde e afose d'estate.
In questo approfondimento vedremo insieme quali sono i vantaggi dell'installazione di un impianto di condizionamento e quali caratteristiche considerare al momento dell'acquisto.
Non solo fresco: Relax e comfort per ogni stagione
Un condizionatore d'aria è un dispositivo che riduce la temperatura e aumenta il comfort in casa. In estate, rende il soggiorno più piacevole e rilassante, dando la possibilità di rilassarsi dopo una giornata di lavoro, o consente di godersi la casa anche durante le giornate più torride.
I condizionatori d'aria sono concepiti e utilizzati prevalentemente per il riscaldamento in estate, ma sono in grado di riscaldare gli ambienti anche in altri periodi dell'anno. Infatti, durante l'inverno o le mezze stagioni, è possibile utilizzare il climatizzatore come impianto di riscaldamento secondario, andando a riscaldare solo le stanze in cui c'è bisogno di calore, senza avviare il riscaldamento centralizzato. Inoltre, può riscaldare rapidamente una stanza nell'attesa che l'impianto principale vada a regime.
I condizionatori d'aria, quindi, possono aiutare a risparmiare sui costi energetici durante tutto l'anno se vengono utilizzati in modo appropriato e se, soprattutto, sono di buona qualità e in elevata classe energetica.
L'importanza dell'Etichetta Energetica
Quando si sceglie un sistema di climatizzazione per la propria casa o per l'ufficio, è necessario prestare attenzione alla sua efficienza e all'etichetta energetica.
Nella ricerca del giusto impianto di condizionamento, uno dei fattori più importanti da considerare è certamente la sua efficienza. I sistemi più efficienti possono ridurre i costi energetici fino al 30%, quindi vale la pena dedicare un po' di tempo all'analisi dei consumi di elettricità, valutando come ogni modello si classifica in questo ambito.
In Europa, tutti i condizionatori d'aria sono venduti con il marchio CE e con un'etichetta di classe di efficienza energetica che fornisce informazioni sulla quantità di energia consumata e sulla quantità di calore generata.
Una recente norma ha cambiato la classificazione delle etichette energetiche, ormai non più in grado di reggere agli aggiornamenti tecnologici. Per questo motivo, sui nuovissimi climatizzatori in vendita, ci si troverà ad avere etichette energetiche in classe B, che corrispondono alla vecchia classificazione A+++.
Occorre però fare attenzione a non confondere la nuova classificazione con la vecchia. Il trucco per non farsi ingannare è semplice: se nella scala energetica vedete anche valori come A+++, siete di fronte alla vecchia classificazione. Se compare solo la lettera A, allora avete davanti la nuova etichetta energetica. La nuova classe A è pensata per i dispositivi del futuro, per cui attualmente nessun climatizzatore (o altro elettrodomestico) può vantare la classe A nella nuova etichetta energetica.
Un climatizzatore moderno in classe energetica elevata può consumare anche fino al 50% in meno di un vecchio condizionatore di qualche anno fa.
I sistemi più efficienti possono ridurre i consumi fino al 50%
In termini di efficienza energetica, un condizionatore d'aria viene valutato utilizzando prevalentemente due parametri, uno per il raffrescamento e uno per il riscaldamento:
● SEER (Seasonal Energy Efficiency Ratio, rapporto di efficienza energetica stagionale): serve a valutare l'efficienza in raffreddamento
● SCOP (Seasonal Coefficient of Performance, coefficiente di prestazione stagionale): serve a valutare l'efficienza in riscaldamento
Più sono alti i valori di SEER e SCOP, più efficiente è il condizionatore. Infatti, alcuni dei sistemi più efficienti possono ridurre i costi energetici fino al 50%.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo della tecnologia inverter?
I sistemi a tecnologia inverter sono caratterizzati da una maggiore efficienza energetica e da un maggiore comfort.
Questo tipo di condizionatore d'aria può ridurre i livelli di rumorosità fino al 50% rispetto alle unità tradizionali, perché riducono la potenza assorbita, la velocità del compressore e la velocità delle ventole quando viene raggiunta la temperatura desiderata e funzionano a regime. Questo li rende complessivamente più silenziosi e, soprattutto, consente una notevole riduzione dell'assorbimento di energia elettrica.
Climatizzatori Smart
I climatizzatori di ultima generazione possono essere gestiti da remoto tramite app mobile, smartphone o tablet grazie alla connettività Wi-Fi. Alcuni modelli possono essere collegati all'impianto di domotica o agli apparecchi Amazon Echo e Google Home.
Per chi vuole avere la casa già fresca prima del proprio arrivo o vuole avere pieno controllo del climatizzatore anche quando esce, la scelta di optare per un dispositivo dotato di scheda Wi-Fi e/o app è certamente vantaggiosa.
Solitamente queste funzioni sono integrate su modelli top di gamma, ma negli ultimi anni anche dispositivi di fascia media stanno offrendo questa possibilità.
Prima di acquistare il condizionatore: quello che devi sapere!
Prima di installare un condizionatore d'aria, è necessario valutare una serie di variabili come la potenza necessaria, il prezzo di acquisto e i costi di installazione. Nello specifico occorre valutare:
● Dimensioni dell'ambiente: Le dimensioni dell'ambiente influiscono sul tipo di condizionatore di cui avete bisogno. Se la vostra casa è grande, avrete bisogno di un'unità più grande per mantenere la casa fresca durante le ondate di calore estive. D'altro canto, se la casa è piccola, si può scegliere un'unità più piccola che occupa meno spazio per l'installazione e consuma meno energia.
● Tipo di stanza: Ci sono altri elettrodomestici in funzione? Ci sono finestre o pareti nelle vicinanze che potrebbero influenzare la posizione del nuovo condizionatore? L'installazione avrà un impatto negativo su altri elementi circostanti, come le prese idrauliche o elettriche? Sono tutte domande che vale la pena porsi prima di decidere dove installare esattamente un condizionatore nella propria casa o nel proprio condominio.
Installazione condizionatori: a chi affidarsi?
L'installazione di condizionatori è un compito che richiede particolare attenzione e competenza. Inoltre, non tutti sanno che per installare un climatizzatore è necessario l'intervento di un tecnico certificato F-GAS, pena la decadenza della garanzia e delle detrazioni fiscali a cui eventualmente si decide di far ricorso.
L'installazione di condizionatori, quindi, non è così semplice come può sembrare a prima vista. Il modo migliore per garantire il successo dell'installazione di condizionatori, sia per i privati che per le aziende, è quello di affidarsi a dei professionisti qualificati, assicurandoci che tutto fili liscio dall'inizio alla fine!
Per fortuna il web viene in soccorso dei consumatori. Esistono infatti vari portali che consentono di richiedere direttamente online i preventivi, come fa il servizio di preventivo online climatizzatori di abbassalebollette.it, che consente, in pochi click, di richiedere fino a 3 quotazioni da differenti installatori qualificati nella propria zona, garantendo così il miglior rapporto qualità/prezzo.