Quando il nostro organismo non riceve la dose necessaria di uno o più nutrienti (vitamine, minerali) per il suo corretto funzionamento, gli integratori alimentari possono aiutarci a ritrovare questo equilibrio.
Ma è altrettanto importante scegliere il prodotto adatto alle esigenze di tutti in modo da sapere quando e come prenderlo, per sfruttarne appieno le qualità e ottenere il massimo beneficio senza interferenze che potrebbero ridurne gli effetti benefici.
Va tenuto presente, inoltre, che un integratore alimentare è un nutriente specifico disponibile in quantità concentrata; quindi, cerchiamo di assumere gli integratori alimentari solo in caso di reale necessità.
Devi sapere che non solo la carenza è dannosa per il corpo, ma anche un eccesso di una determinata sostanza può arrecare danni anche gravi all’organismo.
NOTA BENE: Prima di assumere un integratore alimentare ogni persona dovrebbe domandarsi a sé stesso, se effettivamente necessita di quell’integratore alimentare.
Vedo persone assumere 50 mg di vitamina C, quando basterebbe semplicemente bere una premuta di due arance al giorno per assorbire la stessa quantità di vitamina C. Capisci che in questo caso è sempre meglio usufruire dei benefici del cibo naturale.
Quando miglioriamo la nostra carenza nutrizionale assumendo un integratore, dobbiamo capire che non è sufficiente assumere l'integratore in sè, ma fare anche un piccolo sforzo per migliorare lo stile di vita.
Sempre tornando al discorso di prima. Fumare le sigarette aumenta il fabbisogno di vitamina C. Prima di prendere in considerazione l’idea di integrare la vitamina C, non è meglio smettere di fumare?
NOTA BENE: In qualsiasi caso bisogna sempre prestare la massima attenzione alle linee guida e alle indicazioni scritte sull’etichetta.
Tieni sempre presente che un integratore alimentare non sostituisce, ma anzi integra una dieta sana, ricca, varia ed equilibrata.
In altre parole, il modo migliore per garantire che il vostro organismo riceva tutti i nutrienti di cui ha bisogno è fornire loro una dieta varia ed equilibrata.
Se vuoi conoscere più nello specifico i benefici di ogni integratore alimentare ti consiglio assolutamente di visitare www.integratorimigliori.net
Come e quando assumere un integratore alimentare?
Diamo un'occhiata ad esempi pratici di come massimizzare l'effetto di un integratore alimentare.
D'altra parte, è importante sapere a che ora del giorno è meglio assumere ciascun integratore per ottenere il massimo dall’utilizzo di quel supplemento dietetico.
- Gli aminoacidi e la cartilagine di squalo devono essere ingeriti fuori dai pasti, circa due ore prima o dopo i pasti per evitare interferenze con le proteine alimentari.
- I probiotici migliorano l’immunità e l'assorbimento dei nutrienti contenuti nel cibo se assunti prima dei pasti
- Fibra vegetale, va assunta mezz'ora prima dei pasti principali con un abbondante bicchiere d'acqua se il tuo scopo è quello di ridurre l’appetito e favorire la perdita di peso, mentre se il tuo scopo è quello di combattere la costipazione, puoi assumere questo integratore alimentare con acqua calda la mattina a digiuno appena sveglio.
- Le vitamine liposolubili, come la vitamina A, la D, la E e la K, devono essere assunte assieme ad una fonte lipidica, come la carne o il pesce per migliorare la loro assimilazione.
- Enzimi digestivi: Gli enzimi digestivi servono a migliorare la metabolizzazione di determinati nutrienti, come proteine, carboidrati e lipidi. Possono essere assunti 30 minuti prima dei pasti.
- Multivitaminico: Se stai passando un periodo di forte stress psicofisico e necessiti di un fabbisogno vitaminico superiore puoi assumere un buon multivitaminico. Per un corretto assorbimento puoi consumare il multivitaminico assieme al pasto.
- Le vitamine idrosolubili, come le vitamine del gruppo B e la vitamina C sono nutrienti che possono essere assunti sia a stomaco vuoto che a stomaco pieno. Puoi assumerli con abbondante acqua, tè, tisane o centrifugati.