/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 24 luglio 2022, 18:53

Tutto pronto per il 12° Sestriere Film Festival: il cinema torna protagonista in alta montagna

Dal 30 luglio al 6 agosto. Primo evento del neonato protocollo di intesa per la promozione turistica della Via Lattea e delle terre alte

Tutto pronto per il 12° Sestriere Film Festival: il cinema torna protagonista in alta montagna

Tutto è pronto per la 12° edizione del Sestriere Film Festival in programma al Colle dal 30 luglio al 7 agosto.

L’evento è stato presentato ufficialmente giovedì 21 luglio al Museo Nazionale del Cinema presso la Mole Antonelliana ed è stato seguito dalla presentazione del protocollo d’intesa siglato giovedì mattina tra il Comune di Sestriere e il Museo Nazionale del Cinema con il supporto del Museo Nazionale della Montagna e di Film Commission Torino Piemonte. Una collaborazione mirata alla promozione turistica del territorio alpino di Sestriere e delle montagne olimpiche della Via lattea passando attraverso storia, cultura e tradizioni delle terre alte. 

Il Sestriere Film Festival è un evento unico organizzato nella sala cinematografica più alta d’Europa a 2035 metri del Cinema Fraiteve dove è possibile assistere tutte le sere, dalle ore 21 sino alla finale del 6 agosto, alla proiezione dei lavori che partecipano al concorso e selezionati da Montagna Italia.

Saranno proposte proiezioni di film fuori concorso che hanno come tema centrale la montagna, le storie dei popoli delle terre alte e le grandi imprese.

Apertura con la Fanfara della Brigata Taurinense

Non mancano le serate speciali come quella di apertura con la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense che, nel 150° anniversario delle Truppe Alpine e nel 70° delle Brigata Alpina Taurinense, aprirà con un concerto, sabato 30 luglio alle ore 21, la kermesse internazionale dedicata al cinema della montagna. “Il 2022 è un anno speciale per gli alpini piemontesi, con il 70° anniversario della brigata Taurinense e il 150° delle Truppe Alpine dell’Esercito. Gli Alpini della Taurinense protagonisti in montagna, con dodici compagnie che stanno svolgendo il tradizionale modulo movimento in montagna estivo, nel cui ambito si inserisce l’iniziativa 150 cime, cioè 150 ascensioni su tutto l’arco alpino e sugli Appennini. Anche alcune cime della Valsusa verranno scalate, rievocando le marce delle prime compagnie alpine nate nel 1872, avvenute in quelle che sarebbero un giorno diventate montagne olimpiche. La Taurinense è perciò lieta di aprire il festival con la propria fanfara, nel quadro della stretta collaborazione esistente con Sestriere per ciò che riguarda la sicurezza sulle piste e l’addestramento invernale” ha commentato il Ten. Colonnello Mario Renna Responsabile della Comunicazione della Brigata Alpina Taurinense.

22 film in concorso 
Sono 22 provenienti da Francia, Emirati Arabi Uniti, Bulgaria, Svizzera, Polonia, Austria, Cina e Pakistan. Ai film in concorso si aggiungono 8 opere cinematografiche fuori concorso. Tra queste verrà proiettata la versione restaurata dalla cineteca di Bologna del film “Italia K2” di Mario Fantin. Ci saranno 4 film della Mescalito Film dedicati al grande alpinismo: “77 giorni”, “Fine Lines”, “Wall of Shadows” e “The Last Mountain”. A questi si aggiunge un omaggio a Walter Bonatti con il film “Fratelli si diventa” con Reinhold Messner. Il regista Alessandro Filippini sarà presente alla serata finale.

Ci sarà un evento speciale in collaborazione con la Rai e la trasmissione “Presa Diretta” in cui verrà proiettato il reportage “Guerra all’Amazzonia”, vista l’attenzione ai problemi climatici del festival.

L’ultimo film fuori concorso è “Ngijung” che verrà presentato dall’associazione

Cuore Attivo Monte Rosa, ente che si occupa di sostenere le popolazioni locali.

Come di consueto saranno presentate e proiettate sul grande schermo le 21 fotografie finaliste del concorso fotografico “Spirit of the Mountain”.

Le escursioni 

Dal 31 luglio al 7 agosto 2022, ci sarà la possibilità di svolgere attività escursionistiche gratuite con Roberto Miletto, istruttore di Nordic Walking, e una guida alpina locale. L’iniziativa “Cammina con il festival” consiste in 8 camminate differenti nelle aree adiacenti al Colle di Sestriere.

La chiusura il 6 agosto 

Il festival si conclude come ogni anno presso il rifugio Alpette. Si terrà a 2.300 metri

il concerto finale “Not only Jazz in quota” con l’artista internazionale Desirèe de Silva e il Maestro Fabio Piazzalunga al pianoforte.

Gli altri eventi 

All’interno del festival ci saranno due momenti speciali. Domenica 31 luglio 2022 Davide Bracco presenta la Film Commission Torino Piemonte. Venerdì 5 agosto 2022 verranno presentati il Museo Nazionale del Cinema e il Museo Nazionale della Montagna.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium