/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 10 agosto 2022, 07:00

Omega 3: che cosa sono e perché sono importanti nell'alimentazione

Quale azione svolgono gli acidi grassi Omega 3.

Omega 3: che cosa sono e perché sono importanti nell'alimentazione

Oggi si sente parlare sempre più spesso di acidi grassi Omega 3, quali elementi necessari per la salute e il benessere dell’organismo. Infatti, Omega 3 e Omega 6 non vengono prodotti dal corpo umano, per tale ragione devono essere introdotti con la dieta. Tuttavia, assumere regolarmente questi elementi nutritivi tramite l’alimentazione non è facile, in quanto sono contenuti solo in pochi cibi, soprattutto pesci e crostacei, che spesso non fanno parte della dieta quotidiana.

Fortunatamente, in commercio si trovano ottimi integratori di omega 3, che consentono di integrare la dieta con efficacia e che rappresentano una fonte di benessere per l’organismo.

Quale azione svolgono gli acidi grassi Omega 3

Gli acidi grassi Omega 3 e Omega 6 svolgono un’efficace azione antiossidante nei confronti dell’organismo, e favoriscono così il benessere e la salute. La tendenza ad alimentarsi con cibi di scarsa qualità e per niente benefici per l’organismo ha provocato importanti carenze di questi salutari elementi nutritivi, rendendo necessaria un’integrazione specifica.

Il consumo quotidiano e regolare di acidi grassi Omega 3 favorisce la rigenerazione delle cellule, protegge dai fenomeni di invecchiamento e di ossidazione e riduce il livello di colesterolo dannoso nel sangue, svolgendo un’ottima prevenzione nei confronti delle patologie cardiovascolari.

Come abbiamo detto, gli acidi grassi Omega 3 e Omega 6 si trovano prevalentemente in alcune varietà di pesce, soprattutto il pesce azzurro, così come nei crostacei e in alcuni semi, soprattutto la chia.

Anche le alghe usate comunemente nella preparazione delle specialità orientali, sono ottime fonti di Omega 3. Tuttavia, nel caso fosse difficile introdurre questi preziosi elementi con la dieta, ricorrere ad un integratore alimentare è da considerare la scelta migliore.

L’olio di Rosa Mosqueta come fonte di Omega 3

La Rosa Mosqueta è un arbusto spontaneo tipico del Sud America, molto simile come aspetto alla Rosa Canina. La pianta produce una notevole quantità di fiori rosati o bianchi, che si trasformano in bacche rosse verso l’inizio dell’inverno.

Tali bacche, contengono semi ricchi di un prezioso olio, dal forte potere antiossidante e rigenerante, contenente, tra l’altro, un’elevata percentuale di acidi grassi Omega 3 e Omega 6.

L’olio di Rosa Mosqueta è inoltre naturalmente ricco di vitamine e di altri importanti componenti che consentono di mantenere l’organismo in forma e in salute.

Naturalmente, per ottenere il risultato ideale, è importante scegliere un prodotto della migliore qualità, contenente estratti vegetali certificati e garantiti, provenienti da coltivazioni biologiche.

La Rosa Mosqueta come cosmetico

L’olio di Rosa Mosqueta è ideale anche come prodotto cosmetico, per mantenere la pelle in salute e per proteggerla dall’invecchiamento cellulare. L’uso regolare sia dell’olio, sia di una linea cosmetica la cui formula sia basata proprio su questo principio attivo previene, contrasta e spesso riduce i più diffusi segni di invecchiamento e di ossidazione: piccole rughe, cicatrici, cheloidi, macchie e discromie, danni provocati dall’esposizione al sole, irritazioni ed eritemi.

I cosmetici della linea Mosqueta’s sono certificati e garantiti, contengono solo ingredienti naturali e sono privi di sostanze inquinanti e potenzialmente dannose per la pelle: usati regolarmente rappresentano una valida cura per mantenere a lungo una pelle luminosa e giovane.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium