/ Attualità

Attualità | 03 settembre 2022, 07:30

Il cammino di Santiago come simbolo di inclusione: 13 giovani con autismo pronti a compiere gli ultimi 114 chilometri

Lunedì 5 settembre inizierà la fase finale del noto itinerario: il progetto realizzato dall'associazione Mulino Sambuy

mulino sambuy

Il cammino di Santiago come simbolo di inclusione: 13 giovani con autismo pronti

Lunedì 5 settembre 13 giovani con autismo, protagonisti del progetto CamminAutismo, percorreranno in sei giorni gli ultimi 114 chilometri del Cammino di Santiago. I 13 giovani, provenienti da diverse realtà e accompagnati nella loro impresa da altre 31 persone tra volontari, professionisti e familiari, partiranno da Sarria e arriveranno nel capoluogo della Galizia il 12 settembre. 

L'impegno dell'associazione Mulino Sambuy

Il progetto collegiale, realizzato dall’associazione Mulino Sambuy di San Mauro e patrocinato dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana, Asl Città di Torino, Asl To4, Città di Torino, Città di San Mauro, di Settimo e di Castiglione, vede la partecipazione anche dell’associazione Ri-Ciclistica Settimese, di Uisp Piemonte, di Angsa Torino, di Angsa La Spezia, della Cooperativa F.I.ABA, e della CooperativaAnimazioneValdocco e Insieme per Vincere Amici di Cinzia Onlus. 

L’obiettivo, oltre a quello di far conoscere la tematica dell’autismo, è creare percorsi di autonomie di vita: i ragazzi durante tutto il percorso affronteranno specifici training e verranno messi a confronto con situazioni per loro completamente nuove.  

Lomagistro: "Progetto di inclusione fondamentale"

Graziano Lomagistro, educatore professionale che ha coordinato il progetto nelle varie fasi di sviluppo, nonché volontario dell'associazione Mulino Sambuy, a pochi giorni della partenza, commenta così un’iniziativa unica nel suo genere: "Quello che stiamo realizzando è un progetto incredibile, perché parte dal basso e coinvolge direttamente tante realtà associative presenti sul territorio. E proprio il coinvolgimento di tutte queste realtà, il loro enorme entusiasmo, ha permesso alla fine che tutto ciò si realizzasse. È un progetto prezioso per i ragazzi, perché realmente abilitativo: finalmente, infatti, potranno ‘generalizzare’ apprendimenti in contesti esterni. La riabilitazione, così, sfruttando le risorse che offre la società, diventa vera abilitazione. Non è quindi una settimana di vacanza, ma parte di un lungo training già iniziato ad aprile quando i ragazzi hanno preso parta ad allenamenti specifici. Una volta completato il Cammino ci sarà poi un'importante restituzione che permetterà di dimostrare, con l'evidenza di dati scientifici, quanto a prescindere dal luogo questo tipo di iniziative permette concretamente di raggiungere obiettivi specifici, come una maggiore e più profonda inclusione delle persone con spettro autistico". 

Il Mulino Sambuy di San Mauro Torinese, Onlus dal 2015, è diventato negli anni e con una serie di iniziative un polo inclusivo per ragazzi, nello specifico con spettro autistico. Si occupa infatti di divulgazione sul tema dell'autismo, di aggregazione e inclusione attraverso eventi culturali e soprattutto grazie all'agricoltura sociale (è una Fattoria didattica riconosciuta dalla Regione Piemonte) per offrire opportunità a persone svantaggiate.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium