/ Eventi

Eventi | 03 settembre 2022, 09:14

A Lanzo Torinese dal 9 all'11 torna la Sagra del Torcetto, Grissino e Toma

Tanti eventi, dall'esibizione dei gruppi medievali alla musica e banchi gastronomici

formaggio

Tanti eventi, dall'esibizione dei gruppi medievali alla musica e banchi gastronomici

Dopo due anni di stop, nel weekend dal 9 all'11 settembre, a Lanzo Torinese torna la Sagra del Torcetto, Grissino e Toma di Lanzo. Un appuntamento dedicato ai tanti appassionati del buon cibo ma non solo, con un ricco programma: 

VENERDI’ 09 settembre

ORE 19.00 : Inaugurazione della 16^ Sagra del Torcetto , grissino e Toma di Lanzo con taglio del nastro in presenza delle autorità in Piazza Rolle.

Mercatino nel tratto di via Umberto compreso tra via Savant, Ala Mercatale, p.zza Peradotto e p.zza Allisio

ORE 19,30 : in piazza Rolle apertura stand gastronomico a cura della Proloco di Lanzo “ I SAPORI DELLA TRADIZIONE “

ORE 20.15 : sfilata con sbandieratori e tamburini con partenza da via Roma –via Cibrario- p.zza Gallenga esibizione dei gruppi e rinfresco di benvenuto, al termine proseguimento per via Diaz , via Palberti con termine su p.zza Rolle.

ORE 21.00 : esibizione in Piazza Rolle dei gruppi Medievali

ORE 21.45 : inizio spettacolo piazza Rolle (palco) “EARTH MUSIC” ( un viaggio di spettacolo di musica, luci, pittura, danza e storia che vede l’alternanza di luce e oscurità, di bene e male . Con la partecipazione straordinaria delle Associazioni, Comitato Ponte del Diavolo, Ordo Grifoni, A.s.d Artistica Academy, Dragonfly A.s.d, Il Quadrifoglio Rosso A.s.d, Resol Regys Danza.


SABATO 10 settembre

ORE 10.00 : apertura banchi gastronomici e prodotti del territorio lungo le vie della Città

ORE 10.00 : in P.zza Rolle si potranno visitare accampamenti storici, con combattimenti Medievali e tanto altro.

ORE 11.00 : presso Ala Mercatale dimostrazione della produzione di Torcetto, Grissino e Toma; a seguire laboratori di produzione prodotti tipici.

ORE 12.30 : in piazza Rolle apertura stand gastronomico a cura della Pro loco di Lanzo I SAPORI DELLA TRADIZIONE.

ORE 15.30 : lavorazioni del legno, campi medievali, pony per bimbi tra piazza Rolle – piazza Gallenga – giardini della Stazione; spettacoli itineranti di gruppi storici lungo le vie della Città.

ORE 15.30 : in piazza Rolle giochi per bambini ( i giochi di un tempo).

ORE 17.00 : presentazione dell’opera “ La casetta delle Meraviglie” realizzata nel Parco giochi della Stazione in presenza delle Autorità.

ORE 18.00 : presso Ala Mercatale dimostrazione della produzione del Torcetto, Grissino e Toma di Lanzo a seguire laboratori di prodotti tipici.

ORE 19.30 : in Piazza Rolle apertura stand gastronomico a cura della Pro loco di lanzo “ I SAPORI DELLA TRADIZIONE”.

ORE 21.30: Ritorno del viaggio nel tempo “ EARTH MUSIC”, grande spettacolo di musica, luci, pittura, danza e storia a seguire; grande Festa Summer Party.

DOMENICA 11 settembre

ORE 10.00: Mercatino, banchi storici, enogastronomici, artigiani e hobbisti lungo le vie della Città (via Roma, via Umberto, P.zza Gallenga, P.zza Allisio, P.zza Peradotto e P.zza Rolle).

ORE 10.00 : piazza Gallenga “Lanzo Medievale”, con visite guidate a cura del Comitato Ponte del Diavolo. Passeggiate nel Medioevo alle ore 10:30, 11:15, 14:45, 15:15 con ritrovo in piazza Galenga. La prima tappa vedrà proprio la visita a “Piazza Galenga” con mercato e giochi medievali, poi “Torre dintorni” porta di accesso al Borgo con Aimone di Challant ed armigeri, terza tappa “Chiesa di Santa Croce” antico ospedale per i pellegrini e la confraternita dei battuti poi “Ponte del Diavolo” alla scoperta del gioiello medievale, dopo “Casa dei ceci” con l’antico forno del borgo e dimostrazione di come si realizza il grissino infine “Casa del grissino” dove tutto ebbe inizio nel 1679. Durante la passeggiata per le chintane e le vie del borgo si incontreranno personaggi dell’epoca che riporteranno i visitatori nella loro quotidianità.

Gli allievi dell’Istituto Albert illustreranno la “ Magia delle Erbe”.

ORE 11.00 : presso Ala Mercatale dimostrazione della produzione di Torcetto, Grissino e Toma di Lanzo: a seguire laboratori di prodotti tipici.

ORE 12.30 : in piazza Rolle apertura stand gastronomico a cura della Pro loco di Lanzo “ I SAPORI DELLA TRADIZIONE “.

ORE 15.30 : presso Ala Mercatale dimostrazione della produzione di Torcetto, Grissino e Toma di Lanzo a seguire laboratori di prodotti tipici.

ORE 17.30 : partenza dai Giardinetti della Stazione per la grande “ SFILATA MEDIEVALE” lungo delle via della Città con la partecipazione di gruppi storici: Contado dei Castellamonte, Conte Giorgio e Contessa di Valperga, La Corte di Margherita di Savoia e Gruppo Storico di Caselle, Rievocando Fruttuaria, Vox Condoviae , Cerchio di Ferro, Sbandieratori di Oglianico , Tamburini di San Rocco , Gruppo Arcieri , Gruppo Storico Susa, Cerchio del Lupo , Gruppo Storico Trecentesco del Comitato Ponte del Diavolo, Gruppo Cavalieri Spada nella Rocca e tanti altri gruppi che si uniranno.

ORE 19.00 : in Piazza Rolle presentazione e saluto ai gruppi ospitati dalla Città di Lanzo

ORE 19.30 : in piazza Rolle apertura stand gastronomico a cura della Pro loco di Lanzo “I SAPORI DELLA TRADIZIONE”.

Merenda Sinoira con la Musica dei Soulfood Music Factory; ringraziamenti e chiusura della 16^ edizione della SAGRA.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium