/ Attualità

Attualità | 05 settembre 2022, 16:10

Rubiana, Biennale Francesco Tabusso: al via alla decima edizione

A partire dal 10 settembre

Rubiana, Biennale Francesco Tabusso: al via alla decima edizione

Nel decennale della scomparsa, il Comune di Rubiana in collaborazione con

l’Archivio Francesco Tabusso, rende omaggio al suo cittadino onorario con la

X edizione di Fiabe e Boschi - Biennale Francesco Tabusso che sarà

inaugurata il 10 settembre 2022.

La doppia mostra intitolata L’atelier di Tabusso. Viaggio tra natura e

devozione popolare è l’ideale proseguimento della grande antologica

conclusasi a gennaio nelle sale juvarriane dell’Archivio di Stato di Torino, e si

svilupperà quest’anno in più sedi diffuse sul territorio:

La Pinacoteca comunale - uno spazio espositivo permanente allestito

nel 2016 con opere dei più significativi artisti contemporanei piemontesi -

ospiterà una selezione di 20 opere grafiche tra acqueforti, litografie e

xilografie, selezionate insieme a Gianfranco Schialvino che, nel suo

approfondito e affettuoso intervento in catalogo, racconta “la presenza da

protagonista di Tabusso nella ristretta famiglia degli artisti incisori”. Si tratta di

lavori che coprono un ampio arco temporale dalle prime sperimentazioni degli

anni Cinquanta agli inizi degli anni Duemila, selezionati per rappresentare un

aspetto fondamentale della sua personalità pittorica.

La casa di famiglia ospita una trentina di opere ad olio e tecnica mista

che ripercorrono i temi più cari all’artista; si espongono qui per la prima volta

la serie completa dei disegni Dodici uccelli silvani.

Infine, in occasione del decennale della manifestazione, domenica 11

settembre sarà eccezionalmente aperto il Santuario della Madonna della

Bassa di cui Tabusso aveva affrescato il presbiterio nel 1995, insieme alla

pittrice Germana Albertone. Un’esperienza, questa, che lo stesso Maestro

ricordava con grande entusiasmo quando, ospite della foresteria, si era

dedicato a illustrare le leggende della Valle e a restaurare alcuni dei 323 ex

voto che ornano le pareti del Santuario. Per accedere alla struttura, altrimenti

raggiungibile a piedi e in bici a partire dalla località Pascaletto, verrà messo a

disposizione un servizio navetta, con partenza da piazza Roma, dalle 10.00

alle 17.00.

Questa edizione di Fiabe boschi, a dieci anni dalla sua scomparsa, è un

omaggio a Francesco Tabusso pittore, ma anche a Tabusso infaticabile

camminatore, esperto conoscitore di funghi, accanito lettore e valente

botanico che ha vissuto tutta la sua esistenza a stretto contatto con la natura,

viaggiando e frequentando in ogni stagione i luoghi più amati; ed è un

omaggio naturalmente alla sua pittura che va scoperta e indagata nella sua

complessità e che negli anni ha saputo attraversare le correnti e i linguaggi

del Novecento, conservando la sua autenticità.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium