/ Attualità

Attualità | 24 settembre 2022, 07:25

Vinile e musicassette, non solo cd: con la Fiera del Disco si riscopre il 'vintage' della musica

Appuntamento domani, domenica 25 settembre, dalle 9 alle 19 in piazza Madama Cristina: si potranno trovare anche gemme e pezzi di antologia

foto d'archivio

Vinile e musicassette, non solo cd: con la Fiera del Disco si riscopre il 'vintage' della musica

Un salto all'indietro, per riscoprire il 'vintage' della musica e far conoscere ai più giovani anche il vinile e le musicassette, non solo i cd. Dopo il grande successo due domeniche fa della festa del fumetto, domani, 25 settembre, è il turno della Fiera del Disco. Era il maggio del 2002 quando LUCAS, in collaborazione con Kolosseo, decise di tentare un esperimento: portare un grande evento dedicato al vinile e alla musica (sia per collezionisti che per appassionati o semplici curiosi) sotto le tettoie del Mercato Coperto di Piazza Madama Cristina.

Un evento che mancava a Torino da molto tempo, e per di più da organizzare in un quartiere allora molto lontano dall’essere il barrio della movida che diventò negli anni a venire: la FIERA DEL DISCO DI TORINO atterrò dunque a San Salvario con i suoi espositori nazionali e internazionali, le sue rarità, le sue chicche per appassionati ma anche le sue proposte per tutte le tasche e…per tutte le orecchie.    

Il 2022 è dunque l’anno del ventennale della FIERA DEL DISCO, che festeggia il compleanno con una serie di eventi speciali: due edizioni speciali insieme alla “sorella” Fiera del Fumetto (il 13 marzo ed il prossimo 13 novembre) che si uniscono alle consuete e “storiche” due edizioni di primavera e di inizio autunno. 

Ecco che domenica 25 settembre Piazza Madama Cristina tornerà a riempirsi di musica con 70 espositori provenienti da tutta Italia (più il ritorno di qualche straniero dopo la pandemia), e soprattutto con il pubblico degli appassionati di musica e dei collezionisti super esigenti e quelli che cercano proprio “quel disco lì” degli anni ’60 o magari degli anni ’80.  

La Fiera del Disco si  avvale del Patrocinio della Città di Torino su proposta dell’Assessore al Commercio e della Circoscrizione 8 e si svolgerà dalle 9 alle 19 sotto le tettoie del Mercato coperto di Piazza Madama Cristina.  

Proporrà come sempre un’autentica antologia di storia della musica in cui  tutti i generi sono rappresentati: il rock (con gli anni ’60, ’70 e ’80 protagonisti assoluti), la musica italiana (con autentiche rarità di Vasco Rossi e Lucio Battisti), il jazz ed il blues, la musica etnica, l’elettronica, il metal. Ma occhio anche ad alcune pregevoli registrazioni di musica classica e alle chicche da collezionisti che riguardano prime edizioni, edizioni particolari, picture disc. 

Il vinile farà come sempre la parte del leone, ma ci sarà ampio spazio anche per CD, DVD, gadget e memorabilia musicali, riviste, fanzine. E spazio anche alle case editrici indipendenti che si occupano di musica: ad esempio la neonata (2021) Badino edizioni sarà in Fiera proponendo “Cercando di rubare un’ora al sole” il primo volume, dedicato a Neil Young, della sua collana “Manuali Rock”. 

I pezzi da collezione, con quotazioni anche importanti, si affiancheranno alla FIERA DEL DISCO ad una proposta che abbraccia tutti i generi musicali coprendo in sostanza oltre 70 anni di musica: sarà infatti possibile trovare materiale che soddisferà il semplice ascoltatore o amante della buona musica ma anche il collezionista più esigente, alla ricerca del pezzo raro o della curiosità per completare o espandere la propria collezione. 

Potremo ritrovare anche il 25 settembre dischi davvero altrove introvabili. Molto forte la presenza di pezzi rari nell’area rock progressive, ma attenzione anche a rarità assolute dei nostri cantautori: si segnalano pezzi unici di Fabrizio De Andrè e di Giorgio Gaber. 

Imperdibili poi certe gemme (edizioni limitate, o uscite in altri Paesi con differenze rispetto all’edizione “normale”, o ormai introvabili) dei Beatles, o delle altre storiche band britanniche o statunitensi degli anni ’60.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium