/ Attualità

Attualità | 06 ottobre 2022, 19:47

Viale Ottavio Mai è finalmente realtà: "Sia luogo di incontro e tutela dei diritti di tutti" [FOTO e VIDEO]

Vicino al Campus Einaudi nasce un'area ricreativa dedicata al regista e attivista per la tutela delle persone LGBTQI. Durante l'inaugurazione mini contestazione di alcuni studenti per il caro tasse

viale ottavio mai taglio del nastro

Viale Ottavio Mai è finalmente realtà

"Che sia un luogo di incontro per tutti": con questo auspicio è stato inaugurato nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 6 ottobre, viale Ottavio Mai. Il lembo di terra che costeggia il Campus Luigi Einaudi perpendicolarmente alla Dora, cessa di essere un "non luogo" trasformandosi in un'area ricreativa grazie al bando Tonite.

A dare ulteriore valore all'iniziativa è la targa dedicata al regista e attivista per i diritti delle persone LGBTQI, fondatore del Lovers Film Festival nel 1986.

Lo Russo: "Simbolo di una città che guarda all'integrazione"

Viale Ottavio Mai è uno dei fiori all'occhiello di un'idea ben precisa: "Oggi - ha sottolineato il sindaco Stefano Lo Russo - diventa un simbolo di una città che vuole guardare all'integrazione come sviluppo urbano, con i ragazzi che qui studiano, apprendono e vivono momenti di aggregazione. Con l'intitolazione a Mai vogliamo che diventi simbolicamente un luogo dove si costruisce la cultura della democrazia e del rispetto; Torino sta scommettendo su queste tematiche anche con i fondi del Pnrr".

Sinergia con Unito e Edisu Piemonte

L'iniziativa è anche il frutto della sinergia con l'Università di Torino, proprietaria dello spazio, e con Edisu Piemonte: "Oltre a essere una bella idea architettonica - ha commentato il rettore Stefano Geuna - rappresenta l'unione tra il Campus dove si studia e la residenza Edisu dove c'è la vita universitaria. Qui potremo trascorrere momenti di incontro, confronto e scambio culturale e relazionale: inaugurare nel decennale del Campus è importante e per questo organizzeremo un ciclo di eventi. Mai, inoltre, è stato all'avanguardia su tematiche estremamente attuali, questa piazza potrà rilanciare le sue idee".

Luxuria: "Torino città dei diritti"

Alla cerimonia era presente anche la direttrice del Lovers Film Festival Vladimir Luxuria, intervenuta insieme al compagno di Ottavio Mai, Giovanni Minerba: "Con Giovanni - ha dichiarato la prima - è nata una bellissima amicizia che mi ha portato a diventare direttrice artistica del Lovers: Torino è una città molto importante per i diritti e Ottavio, attraverso il cinema e la bellezza, ha dimostrato che con la cultura si può fare resistenza e allargare la mentalità delle persone".

Mini contestazione per il caro tasse

Da segnalare, infine, una contestazione al presidente di Edisu Alessandro Sciretti da parte di uno studente sull'argomento tasse: il giovane ha urlato la sua rabbia attraverso un megafono dal tetto di una vicina residenza universitaria, circondato da un gruppo di compagni.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium