/ Attualità

Attualità | 15 dicembre 2022, 15:27

Presentato il calendario 2023 Profumo di vita #neldirittodelbambino

Il progetto artistico-sociale nasce nel 2017 dalla collaborazione tra l'Associazione Legal@rte, costituita da un gruppo di appartenenti alla Polizia di  Stato, e la fotografa torinese Elena Givone

KARAM & SAFA (foto di Elena Givone)

KARAM & SAFA (foto di Elena Givone)

Nella splendida cornice delle Gallerie d’Italia è stato presentato il calendario 2023 Profumo di vita #neldirittodelbambino.  

Il progetto artistico-sociale nasce nel 2017 dalla collaborazione tra l'Associazione Legal@rte, costituita da un gruppo di  appartenenti alla Polizia di  Stato,  e la fotografa torinese Elena Givone. 

L’iniziativa curata da Roberta Di Chiara, vuol creare un momento di riflessione ed approfondimento sul fenomeno sommerso della “violenza assistita” dai minori, al fine di conoscerne le conseguenze fisiche e psicologiche nei bambini, spesso spettatori obbligati di manifestazioni di violenza tra adulti. 

Per affrontare il tema, l’artista Elena Givone ha scelto da subito la fotografia “Newborn”.  

Nelle precedenti edizioni del calendario Profumo di Vita, gli scatti sono stati realizzati dalla fotografa torinese all'interno dei reparti maternità di ospedali italiani, nei primissimi giorni di vita del bambino, cogliendo al meglio il momento magico ed irripetibile del sonno profondo del neonato nella sua fragilità, protetto dall'abbraccio dei genitori.  

Immagini di cura e protezione, accompagnate da informazioni medico-scientifico a cura dell’associazione Familiarmente, per ricordare che nei primi mille giorni di vita si gettano le basi per l'adulto del domani. 

Per il calendario 2023 abbiamo chiesto ad alcuni fotografi del panorama internazionale di unire le loro voci per un omaggio ai “papà”: figura genitoriale ancora troppo spesso ai margini, soprattutto nei primi mesi di vita del bambino, sebbene sia in atto un profondo cambiamento culturale del suo modo di porsi di fronte al neonato. 

La sesta edizione del calendario, realizzata in collaborazione con Polizia di Stato, l’associazione Alsil Onlus e  con il patrocinio di Regione Piemonte, è arricchita da un Qr code che conduce alla scoperta del fenomeno poco conosciuto della violenza assistita da minori, grazie alla voce narrante dell’attrice Elena Ruzza, protagonista di 12 video clips. 

Ed ancora un QR Code permette di visionare il cortometraggio “Il Silenzio del Dolore”, presentato al 36° Torino Film Festival; il racconto interpretato da Elena Ruzza che ne ha curato la regia con Matteo Cantamessa, tratto da un testo autobiografico della poliziotta e psicoterapeuta Katia Ferraguzzi,  pone il visitatore di fronte ad una realtà spesso invisibile, quella di minori  vittime di violenza assistita. 

La distribuzione dei calendari  verrà effettuata attraverso l’iniziativa “Latte sospeso”. 

Il calendario verrà infatti donato con l’acquisto di latte in polvere per neonati presso alcune farmacie che si sono messe a disposizione con confezioni a prezzo calmierato; il latte acquistato verrà lasciato in farmacia per essere distribuito a famiglie in difficoltà attraverso la Caritas Diocesana.  

Sarà possibile aderire all’iniziativa del “Latte sospeso” e ricevere il calendario 2023 presso le seguenti farmacie: 

Farmacia Dora dott. Ratto, Via Cigna 118 Torino 

Farmacia dell’Universitaria, Via Po 14  Torino 

Farmacia Jayme Piazza Agnelli 1/B Sestriere 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium