/ Attualità

Attualità | 10 maggio 2023, 13:28

A Torino la prima sede di Fridays For Future Italia, si chiamerà Kontiki

Aprirà all'ex Molo di Lilith, a Vanchiglietta

Greta Thunberg a Torino

Greta Thunberg a Torino

Lo avevano annunciato lo scorso 28 febbraio, in occasione dell'ultimo sciopero Globale sul clima, e lo hanno fatto: a Torino nasce la prima sede di Fridays For Future Italia. Aprirà nella zona di Vanchiglietta, nei locali che ospitavano il Molo di Lilith. Si chiamerà Kontiki: l’omaggio è al nome della zattera su cui Thor Heyerdahl si imbarcò assieme ad altri cinque persone con l’obiettivo di attraversare l’Oceano Pacifico. Il nuovo spazio nella Circoscrizione 7 ospiterà incontri, spettacoli, presentazioni, aperitivi, pomeriggi di aula studio, laboratori con le scuole.

Punto di partenza per cambiamento 

L’obiettivo di Fridays For Future Italia è far sì che il Kontiki diventi un punto di partenza del cambiamento che serve costruire nella società. Andrea John Dejanaz, presidente di Giustizia Climatica Ora! e attivista di Fridays For Future Torino: "La crisi climatica sconvolgerà le nostre esistenze. Per questo crediamo che la priorità sia di immaginarsi la società del futuro e poterla sperimentare in spazi definiti come questo, facendola diventare al più presto il presente che vogliamo vivere".

I commenti 

Kontiki nasce dall’incontro tra Fridays For Future Italia e Arci che, come sottolinea il presidente di Torino, Andrea Polacchi, "accoglie le ragioni dei movimenti per la giustizia climatica, che sono state in grado di mobilitare un’intera generazione in questi anni". A fargli eco il presidente nazionale Arci, Walter Massa: "giustizia climatica, giustizia sociale e democrazia camminano insieme o insieme muoiono con tutta l’umanità: se oggi ne siamo tutte e tutti più consapevoli, è anche grazie a questo movimento mondiale di giovani". "La sede di Fridays For Future - commenta Marta Maroglio, attivista del movimento ambientalista - sarà quindi un luogo d'incontro in cui immaginare e realizzare la società che vogliamo. Lottare per la giustizia climatica significa anche chiedere città più giuste, inclusive e vivibili".

Crowfounding a sostegno 

 In attesa dell’inaugurazione ufficiale – che è in programma, con un weekend di iniziative, i prossimi 9, 10 e 11 giugno – è stato lanciato un crowdfunding - per sostenere il lancio dello spazio e la sua sistemazione.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium