/ Attualità

Attualità | 20 maggio 2023, 16:52

Maltempo, a Torino il livello del Po lontano dalla soglia critica

Pochi e limitati gli interventi dei Vigili del fuoco. Il sindaco Lo Russo: "Situazione sotto controllo ma monitoraggio costante fino a domani"

murazzi del po e lo russo al coc

Maltempo, a Torino il livello del Po lontano dalla soglia critica

La pioggia non smette di cadere e la Protezione civile della Città di Torino continua con la sua attività di vigilanza e di monitoraggio delle condizioni meteo e dei livelli dei fiumi. Da oggi nella sede di via delle Magnolie 5 è stato attivato il Centro operativo comunale (COC) per la gestione dell’emergenza.

Criticità bassa a Torino

La situazione meteo/idrogeologica in città e del fiume Po, secondo le previsioni offerte dall’Arpa, è ancora in codice giallo (bassa criticità con fenomeni localizzati) e lontana dalla soglia critica ma è sotto costante monitoraggio e verrà rivalutata in serata e nel corso della giornata di domani. 

Il livello dell'acqua ai Murazzi, chiusi in maniera cautelativa da ieri sera, è in graduale crescita -in evoluzione nelle prossime 36 ore- ma ancora sotto la soglia di guardia. Il monitoraggio della Protezione civile continua a interessare tutte le aree lungo i fiumi tra corso Regina Margherita e Moncalieri, compreso il Borgo Medievale, con un’attenzione particolare riservata all’area del Fioccardo e del torrente Sappone. Per una presenza ancora più marcata sul territorio sono state allertate le associazioni di volontariato e le associazioni di Protezione Civile convenzionate con la Città. Al lavoro ci sono 4 squadre da 2 componenti ciascuna e 40 volontari (dei 242 operativi su tutta la Regione).

Lo Russo: "Situazione sotto controllo"

La situazione in città è al momento sotto controllo - spiega il Sindaco Stefano Lo Russo - e in costante monitoraggio da parte della Protezione civile comunale. Stiamo monitorando le quattro aste fluviali principali e i tratti collinari, tutto dipenderà dalla dinamica dell’evento meteorico. Se ci saranno provvedimenti da assumere, naturalmente, li assumeremo e siamo convinti che le torinesi e i torinesi non faranno mancare la loro collaborazione”. 

Il sistema della Protezione Civile è attivo - aggiunge l’assessore Francesco Tresso - stiamo seguendo le procedure previste dal nostro piano con un costante aggiornamento con il livello regionale per la parte operativa e con Arpa Piemonte per il monitoraggio. Controlliamo la situazione per capire se il fenomeno in atto possa comportare situazioni critiche in corrispondenza di aree specifiche della città, come i ponti o le zone più vicine ai corsi d’acqua”. 

Arpa: "Graduale innalzamento dei livelli del Po

Le precipitazioni che hanno interessato il Piemonte stanno originando un innalzamento dei livelli del fiume Po nel suo tratto iniziale. A riferirlo l’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo).

Sulla base del bollettino di previsione si stima il superamento della soglia 2 di criticità a Carignano (moderata - colore arancione) nell'arco delle 24 ore. In base alle previsioni, nelle prossime 36 ore il livello del fiume supererà la soglia 2 di criticità (colore arancione) anche nel tratto urbano di Torino (tra m. 3,50 e m. 4,70 sullo zero idrometrico a Torino Murazzi).

Se i dati saranno confermati, nei tratti piemontesi successivi la piena del Po dovrebbe attestarsi su livelli ordinari di criticità (colore giallo). Ma l'aspettativa è che nella giornata di domani la pioggia possa diminuire.

Interventi limitati da parte dei Vigili del fuoco

Nella provincia di Torino, i Vigili del fuoco hanno affrontato interventi limitati a causa di piccole criticità legate a grondaie e tombini  ostruiti e un albero caduto. Non sono stati segnalati danni significativi. Le sale operative dei Vigili del fuoco rimangono comunque pronte per affrontare eventuali situazioni di emergenza.

A causa dell'allerta meteo resterà chiuso fino a lunedì il sottopasso di via Galileo Ferraris tra Rivarolo e Feletto, teatro del tragico incidente del luglio 2018 dove morì annegato il guidatore di una vettura. La decisione è stata assunta dal Comune di Rivarolo a seguito della segnalazione di Smat: l'azienda ha fatto sapere che l'impianto di telecontrollo nel sottopasso è alle prese con problemi tecnici e, per questo motivo, ha chiesto la chiusura precauzionale del tunnel.

Aggiornamento delle ore 19

Il presidente Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi, in costante contatto con la Sala operativa della Protezione civile della Regione, hanno fatto sapere che prosegue il monitoraggio dei corsi d’acqua, che al momento non destano comunque preoccupazioni, per valutare l’arrivo di eventuali ondate di piena.

Sono circa 800 i volontari impiegati nelle province di Cuneo e Torino, mentre sono arrivate 600 segnalazioni da Comuni e Province per smottamenti e allagamenti locali e interventi sul territorio.

Resta in vigore l’allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico in Alta e Bassa Valsusa e nelle valli Chisone, Pellice, Stura, Orco, Lanzo, Sangone, Varaita, Maira, Po, Tanaro e nella pianura cuneese.

Sul resto del territorio l’allerta è gialla per oggi e per domani. Fino al pomeriggio di domani sono attese precipitazioni forti o molto forti sulla fascia pedemontana di Torinese e Cuneese, anche se in progressiva diminuzione.

Per quanto riguarda Po e Tanaro sono attese piene ordinarie, mentre sul reticolo idrografico secondario si potrebbero verificare situazioni di criticità. Sotto osservazione l’Ellero a Mondovì e il Ghiandone a Staffarda. La Regione ha ribadito l’invito ai cittadini alla prudenza e a evitare spostamenti se non strettamente necessari.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium