/ Pinerolese

Pinerolese | 21 maggio 2023, 13:01

L’Estate Ciak di Perosa Argentina segue le orme dei cavalieri erranti

Le attività per i bambini partiranno il 19 giugno

L’Estate Ciak di Perosa Argentina segue le orme dei cavalieri erranti

Il modello dei cavalieri erranti, sulle orme di Don Chisciotte, per imparare a combattere per i propri sogni. La quarantasettesima edizione dell’Estate Ciak della parrocchia di San Genesio di Perosa Argentina avrà proprio questo filo conduttore.

Sulle orme del personaggio letterario uscito dalla penna di Miguel de Cervantes, i bambini, ma anche i loro animatori, tutti ragazzi giovanissimi che quasi sempre hanno cominciato a frequentare l’Oratorio da bambini, si misureranno con l’importanza di combattere per i propri sogni. “Mentre i cavalieri erranti offrono la protezione dell’armatura contro le difficoltà del mondo, ma sono appunto ‘erranti’ con un doppio significato: quello dell’errare, e quindi viaggiare insieme, ma anche errare nel senso di sbagliare, perché è i bambini, i giovani, devono avvertire la fiducia anche nel loro diritto, nel diritto di tutti noi, di sbagliare” spiega Matteo Galliano, responsabile della Pastorale Giovanile della parrocchia perosina.

L’Estate Ciak ‘Cavalieri erranti – viaggio d’estate con Don Chisciotte’ si svolgerà dal 19 giugno al 19 luglio e sarà dedicata ai bambini nati fra il 2010 e il 2016. Ma gli organizzatori non rilasciano altre anticipazioni. Per conoscere i costi, avere dettagli sulle attività e iscriversi, sarà possibile rivolgersi direttamente all’ufficio dell’Oratorio, in via Roma, di fianco alla Chiesa dell’Oratorio e al Centro Aperto per Anziani.

L’anno scorso vi hanno partecipato 120 bambini, e negli anni precedenti vi sono stati picchi di 180 bambini.

“L’Oratorio sopravvive e prosegue la sua attività grazie al rapporto sinergico e vitale con il Centro Aperto per Anziani, un ponte non solo metaforico, ma concreto, fra la memoria e il futuro. Ed anche grazie all’affetto delle numerose persone che ci aiutano e supportano tutto l’anno, con offerte non solo economiche, ma anche dedicando il loro tempo – prosegue Galliano –. L’Estate Ciak è forse una delle attività più laboriose ed anche maggiormente coinvolgenti dell’Oratorio, ma ci tengo a sottolineare come si tratti solo di una piccola parte, perché le attività proseguono tutto l’anno, ed anche durante la pandemia non ci siamo mai fermati, cogliendo l’opportunità per proseguire nella formazione”.

Galliano racconta un’attività oratoriale che si è evoluta nel corso degli anni: “Di certo non vogliamo nasconderci, ed anzi mettiamo proprio in evidenza come il nostro modello sia Gesù, ma intendiamo incarnare l’ecumenismo, un ecumenismo pratico che esca dalla Chiesa per entrare nella vita di tutti i giorni, rivolgendosi a tutti: non solo Cattolici, ma i credenti di ogni confessione, ed anche chi credente non è, ma può ritrovare in Gesù, l’uomo, un esempio da seguire, per costruire la società del domani; in famiglia, in politica, nel mondo del lavoro”.

Tatiana Micaela Truffa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium