/ Attualità

Attualità | 26 maggio 2023, 13:35

Palloncini e voci di bambini per Cascina Falchera: rinasce l'anima verde di Torino Nord [FOTO]

C'è anche l'asinella Nora ad accogliere la cittadinanza in via Cuorgnè 109. Lo Russo: "Restituiamo il luogo soprattutto ai più piccoli"

cascina falchera

Palloncini e voci di bambini per Cascina Falchera: rinasce l'anima verde di Torino Nord

Confine Nord di Torino: palloncini colorati, prati, voci di bambini e (finalmente) un po' di sole. Si ritaglia un raro scorcio di primavera, l'inaugurazione di Cascina Falchera, struttura  riqualificata a pochi passi dal confine della città e nel cuore, non solo geografico, della Circoscrizione 6.

Attività didattiche e non solo

Una struttura che, negli anni scorsi, aveva chiuso i battenti dopo almeno due decenni di onorato servizio. E che ora rilancia la sua proposta, insieme all'asinella Nora, nata e cresciuta qui. Una proposta fatta di attività didattiche e non solo.

L'obiettivo dell'area è di diventare un punto di riferimento per progetti di economia circolare "di prossimità". Affidata per 19 anni a Consorzio Kairos, si occuperà pure di formazione (anche a livello universitario e di Erasmus), agricoltura rigenerativa, ma anche di integrazione e accoglienza (prima sono stati ospitati qui alcuni profughi afgani, ora ci sono alcuni ucraini). Sarà gestita in collaborazione con il Comune, ITER - Istituzione Torinese per un’Educazione Responsabile – e aperta alle municipalità Settimo, Mappano, Caselle, Borgaro, Leinì.

Agricoltura rigenerativa

"Restituire un luogo come questo, soprattutto all'uso  dei bambini oltre che di tutti i cittadini, è importante. Ma lo è ancora di più per la sua focalizzazione sui temi della natura e della sostenibilità", commenta il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo.

"Arrivare a oggi non è stato semplice - aggiunge l'assessore Carlotta Salerno - ma il frutto di un lavoro corale e che riguarda una struttura molto complessa e dalle molte sfaccettature. Speriamo che questo hub educativo, che sviluppa progetti sociali e legati al verde, possa coinvolgere anche le scuole di altri territori".

Salerno: "Casa di ambiente e innovazione culturale"

"Deve tornare a essere una grande casa di ambiente e innovazione culturale per tutta la città - conclude Salerno -: sarà un luogo aperto al territorio, alle scuole e alle famiglie, in cui sperimentare una nuova visione della pratica educativa volta a orientare il pensiero ecologico delle bambine e dei bambini per riavvicinarli all’ambiente naturale".

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium