Ci prova la Circoscrizione 6 a sbloccare lo stallo sul destino degli alberi di corso Belgio. E lo fa con una proposta che possa segnare un compromesso, limitando l'intervento sulle piante.
Allo stato attuale, infatti, si resta ancora al niente di fatto per il progetto che coinvolge Vanchiglietta: le piante sono ancora presidiate dal comitato "Salviamo gli alberi di corso Belgio" e dai gruppi di "resistenza verde". Questo nonostante l'assessore per il verde pubblico, Francesco Tresso, abbia modificato il progetto. La vera e propria modifica che ha sollevato nuove polemiche, riguarda però il tratto tra corso Tortona e via Andorno. Area in cui il Comune ha fatto sapere che sostituirà solamente alberi a "rischio crollo". Ma l'impressione è che tutto sarà rinviato a settembre, in ogni caso.
"Dalle schede degli agronomi del Comune, nessun albero in corso Belgio risulta “a rischio crollo” e non possiamo accettare l’abbattimento di alberi sani"- ha replicato al nuovo progetto del Comune Roberto Accornero, portavoce del comitato "salviamo gli alberi di corso Belgio"-: restiamo perciò fermi sul nostro progetto, illustrato nella nostra conferenza stampa del 3 luglio".
Le proteste quindi continueranno e dalle parole dei loro portavoce emerge un malcontento degli attivisti che non si smuove.
Una proposta alternativa arriva dalla circoscrizione 6.
Ma un'alternativa potrebbe provenire dalla Circoscrizione 6. "I tecnici della Città hanno motivato la scelta in relazione al ciclo vitale delle piante,che dovrebbe essere giunto al termine, spiegazione che non è stata accolta favorevolmente dai cittadini di Vanchiglietta", ha dichiarato il presidente della circoscrizione 6, Valerio Lomanto, proponendo all'assessore Tresso un progetto alternativo.
"La Circoscrizione 6 ha pensato di formulare una proposta alternativa alla Città. Si tratterebbe, in pratica, di intervenire sul contestato progetto per conferirgli una forma più contenuta, meno impattante, in grado di venire incontro alle richieste dei cittadini della Circoscrizione 7 e, contestualmente, indirizzare le risorse economiche avanzate per riqualificare vie e corsi della sesta Circoscrizione, dove invece, i residenti gradirebbero nuove piantumazioni, soprattutto se si pensa a quanto sia carente la presenza di verde su via Botticelli o Strada San Mauro".
“Resta comunque chiaro che ogni iniziativa, a maggior ragione quelle che prevedono un intervento sul territorio, debba essere analizzata e sviluppata ascoltando le realtà sociali che vi insistono - ha concluso la coordinatrice all'ambiente, Giulia Zaccaro - pena l’insorgere di incomprensioni che possono bloccare anche i più nobili intenti".