/ Attualità

Attualità | 29 luglio 2023, 18:44

A Torino le bambole non si trovano tra i giochi, ma sulla tavola: la storia del pane Gavasot

Si tratta di una tipologia particolare dell'alimento più diffuso, dalla forma decisamente insolita

pane appoggiato sul tavolo

Il Gavasot è un tipo di pane decisamente insolito, a forma di bambola

Tra le tante tipologie di pane prodotte in Piemonte, ce n'è una che ha una forma particolarissima: il Gavasot.

Il nome deriva dal dialetto piemontese e significa bambola, infatti questa pagnotta ha la forma di una testa di bambola con il collo.

I suoi ingredienti sono estremamente semplici: farina di grano tenero, lievito acido, lievito di birra e sale.

L'impasto viene suddiviso in forme da circa 150 grammi l'una che vengono fatte lievitare per diverse ore e poi cotte in forno ben caldo.

La consistenza risultante non è né troppo morbida né eccessivamente dura, ma "bastarda", come si suol dire in gergo. Inoltre, al gusto, il Gavasot risulta sapido.

Il Gavasot, al pari di molti altri prodotti tipici piemontesi, è annoverato tra i P.A.T. (Prodotti Agroalimentari Tipici) del Piemonte, ed è un accompagnamento principe delle pietanze tipiche della sua cucina.

Federica De Castro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium