/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 27 settembre 2023, 07:00

Come scegliere un notebook? Una breve guida

Un notebook, talvolta detto anche laptop, è una particolare tipologia di personal computer che si caratterizza per il fatto di poter essere comodamente trasportato a mano.

Come scegliere un notebook? Una breve guida

Un notebook, talvolta detto anche laptop, è una particolare tipologia di personal computer che si caratterizza per il fatto di poter essere comodamente trasportato a mano.

In sostanza, un notebook è un computer portatile che integra, in una sorta di singolo dispositivo, la maggior parte dei componenti di un tradizionale computer desktop, vale a dire il mouse (che è sostituito dal cosiddetto touchpad), la tastiera, lo schermo e gli altoparlanti. Come nel caso dei classici computer desktop, anche i notebook sono dotati di vari tipi di entrata (USB, HDMI, ethernet ecc.) che consentono l’eventuale utilizzo di dispositivi esterni (chiavette USB, hard disk esterni, lettori DVD, un altro monitor ecc.). Dal momento che i notebook sono progettati per poter essere facilmente trasportati, possono funzionare sia tramite il collegamento alla presa elettrica domestica, sia in autonomia grazie alla presenza di una batteria ricaricabile.

Grazie ai continui miglioramenti tecnologici, i notebook sono diventati sempre meno ingombranti, meno pesanti e più potenti e performanti, tanto che sono moltissimi coloro che finiscono per preferirli ai tradizionali personal computer.

Computer portatile: la scelta deve tenere conto delle proprie esigenze

Al momento di scegliere un notebook, la domanda fondamentale che è necessario porsi è: “a cosa mi serve un computer portatile?”.

Se si utilizza il notebook soprattutto in ambito lavorativo o scolastico-universitario, i principali fattori di cui è necessario tenere conto sono la durata della batteria e una potenza che garantisca performance adeguate agli utilizzi specifici di lavoro o studio (per esempio progettazione grafica, programmazione ecc.).

Se l’utilizzo principale è invece il gioco, è fondamentale orientarsi su modelli che garantiscano performance eccellenti e che siano dotati di scheda grafica dedicata di ottima qualità e possibilmente di un monitor di grandi dimensioni.

Qualora il notebook sia per lo più destinato a scopi di intrattenimento (ascoltare musica, vedere film ecc.) può essere consigliabile focalizzarsi soprattutto sulle caratteristiche audio/video (scheda grafica, altoparlanti, dimensioni del monitor ecc.).

Un altro fattore da tenere in considerazione è la frequenza con la quale il notebook deve essere trasportato; se si prevede di farlo spesso, è necessario valutare anche peso e dimensioni. Oggi sono disponibili modelli molto leggeri e sottili, ideali per chi ha la necessità di muoversi frequentemente portandosi dietro il computer portatile.

Quali caratteristiche tecniche si dovrebbero valutare?

Se non si è particolarmente ferrati sull’argomento, il consiglio è quello di leggere una delle numerose guide presenti in rete. In linea generale, le caratteristiche da prendere principalmente in considerazione sono le seguenti: il processore, la memoria RAM, lo spazio su disco, la scheda grafica, le dimensioni dello schermo e le varie porte per la connettività.

Per quanto riguarda il processore, è consigliabile optare per un processore a 64 bit quad-core; la memoria RAM dovrebbe essere almeno 8 gigabyte, ma per utilizzi quali progettazione grafica e gaming, è consigliabile optare per 16 gigabyte. Per quanto riguarda lo storage su disco, le proposte attuali non creano problemi di sorta in quanto a spazio di archiviazione. Piuttosto si dovrebbe valutare se optare per un HDD o per un SDD; questi ultimi sono più performanti, ma anche maggiormente costosi. Per quanto riguarda la scheda grafica, nel caso di gaming è consigliabile optare per una scheda grafica dedicata. Le dimensioni dello schermo sono una scelta molto personale; i più comuni sono gli schermi 15,6 pollici.

È infine importante verificare che il notebook sia dotato di tutte le porte di cui si potrebbe necessitare (principalmente USB e HDMI).

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium