/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 15 novembre 2023, 13:28

Al Politecnico parte il convegno DASC 2023, una riflessione sulle sfide e sulle opportunità poste dall’Intelligenza Artificiale

Dal 16 al 18 novembre la sesta edizione del convegno si concentra sulle nuove tecnologie di Intelligenza Artificiale e sul loro impatto sulla società

Al Politecnico parte il convegno DASC 2023, una riflessione sulle sfide e sulle opportunità poste dall’Intelligenza Artificiale

Parte domani al Politecnico di Torino il convegno DASC 2023, occasione per riflettere, insieme ad esperti del settore, sulle sfide e opportunità poste dalle nuove tecnologie di Intelligenza Artificiale. L’evento, articolato in due giornate di incontri, si rivolge agli studenti e alle studentesse della Laurea Magistrale e della Scuola di Dottorato di Ateneo.

 

Numerosi gli ambiti di applicazione dell’IA che i relatori invitati – figure di alto profilo provenienti dai più prestigiosi centri di ricerca e università europee – suggeriscono come concrete possibilità per produrre innovazione e sostenere le sfide del nostro tempo.

 

La geografia delle aree urbane, in primo luogo: Denise Pumain, docente all’Università Sorbona di Parigi, offrirà al pubblico una serie di esempi per illustrare il contributo che la nuova tecnologia potrebbe portare. Osservazione satellitare sarà invece il tema affrontato da Alessandra Tassa dell’Agenzia Spaziale Europea che, nel suo intervento, sosterrà come l’Intelligenza Artificiale potrebbe rendere più preciso e puntuale il monitoraggio dei cambiamenti climatici in corso. E ancora, l’analisi clinica in cui, sostengono gli esperti, l’Intelligenza Artificiale potrebbe agire a supporto della medicina epidemiologica e oncologica.

 

Computazione quantistica ed economia i campi di studio indagati nella seconda giornata: il primo affrontato da Bob Coecke, docente all’Università di Oxford, in relazione ai processi di Machine Learning, e il secondo da Gabor Vattay, docente al Eötvös Loránd University Budapest, con l’uso dell’IA per modellare strumenti finanziari innovativi come le criptovalute, e da Juri Marcucci della Banca d’Italia, con l’uso della tecnologia per costruire, invece, previsioni macroeconomiche.

 

Centrale, in tutte le riflessioni proposte, è il tema della sicurezza delle tecnologie di IA, particolarmente rilevante se si considerano strumenti di larga diffusione come ChatGPT. Un approfondimento, in questo senso, sarà offerto da Dirk Helbing, docente all’ETH di Zurigo.

 

“L’evento è un’eccellente opportunità per gli studenti e studentesse, ricercatrici e ricercatori, di discutere con esperti di massimo livello e accedere ad un’ampia offerta di tematiche e di applicazioni di grande attualità – commenta Anna Carbone, docente al Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia – DISAT del Politecnico di Torino, e Chair del convegno – Ed è certamente un merito dei ricercatori del Politecnico di Torino aver lanciato l’iniziativa “Challenges in Data Science: a Complex Systems Perspective” già a partire dal 2015, quando tecnologie di Intelligenza Artificiali quali CHATGPT e criptovalute erano ancora applicazioni di nicchia per gli esperti del settore. Un’altra occasione, questa, per confermare il ruolo dell’Ateneo di pioniere e volano dell’innovazione per il territorio”.  

 

Tutte le informazioni e il programma dell’evento sul sito del convegno a questo link: https://dasc.polito.it/

comunicato stampa

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium